• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [532]
Musica [31]
Biografie [370]
Storia [117]
Religioni [70]
Arti visive [61]
Letteratura [51]
Diritto [30]
Diritto civile [18]
Economia [17]
Storia delle religioni [14]

COSTA

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA Raoul Meloncelli Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo. Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] il suo allievo, il quale avrebbe potuto dar prova della sua abilità direttoriale in campo internazionale. Tuttavia di Napoli del 22 sett. 1855 sottolineò il successo riportato dal primo oratorio che. eseguito nello stesso luogo ove nove anni prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Antonio Céline Frigau Manning PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778. Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] il 1821 Pacini e la moglie ebbero nove figli, fra cui la già citata Euphrosine nationale, LA-Pacini Antonio-13). La prova più dura fu l’incendio che devastò 10 marzo 1866. Fu sepolto al cimitero del Père-Lachaise, nella tomba di sua moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LURANO, Filippo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LURANO, Filippo di Rodobaldo Tibaldi Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] Un'ulteriore prova di un soggiorno romano del L. piuttosto lungo, risalente forse già agli ultimi anni del Quattrocento è, 2 laude, 1 di dubbia attribuzione). Stampe di A. Antico: Canzoni nove con alcune scelte de varii libri di canto, Roma 1510 (1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLACICCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLACICCHI, Luigi Eleonora Simi Bonini Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] quasi un enfant prodige; al 1922 risale la sua prima prova compositiva con le musiche per il balletto La belle au bois e precisamente: la raccolta 5 del 1949 (cfr. il Catalogo sommario..., p. 53), comprendente nove canti originari di Vallepietra (Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – COLUMBIA UNIVERSITY – CANTO GREGORIANO – ETNOMUSICOLOGIA – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLACICCHI, Luigi (1)
Mostra Tutti

BENUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENUCCI, Francesco Ada Zapperi Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] dal Kelly che ricordò l'entusiasmo di Mozart per il Figaro del Benucci. Alla prova generale egli cantò l'aria "Non più andrai" con la puntualmente nel corso di tutte le nove repliche. L'aria "Non più andrai", vero pezzo forte del B., fu eseguita, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI – BURGTHEATER – GIUSEPPE II – INGHILTERRA – CAMPI ELISI

BERNARDO Pisano, detto Pisanello

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Pisano, detto Pisanello Frank D'Accone Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] la sola edizione del Petrucci dedicata a composizioni profane di un singolo musicista, quindi è sicura prova dell'importanza attribuita della settimana santa (uno per il giovedì, nove per il venerdì e nove per il sabato santo). Dalla prefazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGELLA, Giovanni Mauro Casadei Turroni Monti – Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] di popolo’ spesso all’unisono o in falsobordone (per es. i Nove Tantum ergo facilissimi op. 29 o la Messa XI facilissima per mia nonna op. 78 del 1913, edito pure a Cracovia nel 1922), fino a pièces teatrali come Coraggio alla prova (1901) e Tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRIDZERI, Alessandro Mario Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIDZERI (originariamente Frixer; Fritzer, Frizeri, Frixer di Frizeri), Alessandro Mario Antonio Paola Ronchetti Nacque a Verona il 15 genn. 1741; nulla si sa della sua famiglia che apparentemente si [...] dato che prese lezioni disordinatamente (a Vicenza in nove mesi cambiò cinque maestri), e a un livello per recarsi in Francia. Nel corso del viaggio si esibì a Novara al mandolino e al violino, dando prova della sua maestria nell'improvvisare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAJ, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAJ (Baij), Tommaso Liliana Pannella Nacque a Crevalcuore (Bologna); nulla si sa della sua vita fino al 1670, quando comparve a Roma come cantore della Cappella Giulia, rimanendovi fino alla morte. [...] p. 37). E subito dopo, autografo del B., "Io Tomasso Baij ho riceuto scudi nove e baiocchi venticinque moneta sono per tutto novembre B. a cimentarsi anche nella composizione musicale: ne è prova quanto si apprende dal libro della Entrata e Uscita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACKERMAN, Alexander

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola) Benvenuto Disertori Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] novantasette complessive del volume. In altre pubblicazioni successive, il Petrucci incluse altre canzoni dell'A. (nove nei Canti C adatti all'esecuzione strumentale. L'A. dà anche prova di versatilità quando, ad assecondare il gusto dell'ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
nòve
nove nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
pròva
prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali