Sirene
Emanuele Lelli
Il fascino ingannevole del canto fatato
Affascinanti esseri dal corpo di uccello o di pesce e dal volto bellissimo di donna, le Sirene rappresentano i pericoli derivanti dalla [...] da una delle nove Muse, Melpomene del mito, per esempio la Sfinge, le Sirene mettono quindi l’uomo di fronte a sé stesso e alla propria capacità di autocontrollo. Solo con l’intelligenza, più che con la forza, egli potrà riuscire a superare la prova ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] nel loro accampamento. Solo dopo altri nove canti (XXVII), Agramante costringe Carlo sa che egli non potrà tornare, e se prova un po' di rimorso, lo fa subito tacere Clodoveo a Carlo VIII; ma l'intenzione del poeta era di persuadere i Francesi che il ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] all'assedio di Sebastopoli dando a sé stesso quella prova di valore di cui aveva bisogno. Da questa esperienza uomo che ha accettato senza riflettere il modo di vita egoistico del suo ceto, mentre Cholstomer (1861-85) presenta i costumi della ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] egregio saggio di Bruno Nardi)[23] pone ancora, al di sopra dei nove cieli mobili, l'Empireo, il cielo di fuoco e di pura luce sul pur degno ed utile commento al Convivio del P. Busnelli,[83] prova di notevole erudizione storico-filosofica, ma troppo ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] , da un totale di nove manoscritti (a cui si provedel fatto che le opere del Salvatore sono opere di un vivente. Per Eusebio, cioè, sono tutte dimostrazioni del fatto che l’azione del Logos prosegue anche dopo la morte corporea del Salvatore, del ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] del 1512) si considera la lunga preparazione dell'artista e si mette in luce il suo interesse per l'arte a cominciare dalle prove brani. Seguono cinque brani dagli scritti religiosi e nove brani dalle lettere. Note e Notizie bibliografiche sono ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] . È evidente che l’intento del redattore dell’opera è quello di provare le profonde radici della giusta fede […]». Rispose quello […]: «Non è quella la verità, che Cristo stette nove mesi nel ventre di Maria, la vergine santa; ma solo sette mesi»39 ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] convocare il concilio sarebbe la prova manifesta che lo «ius supremum il 1642, Saavedra Fajardo partecipa a nove diete imperiali. Nel 1640, l’anno di I Sam. 8, 11-17 e negli “specula principum” del tardo Medioevo, pp. 209-242, in partic. 240-242; M ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] messa alla prova; sarà accolta solo se dimostrerà la sua importanza nella storia del cristianesimo, nove romanzi autobiografici, dal titolo complessivo Crónica del alba –, alla figura dell’imperatore spetta un ruolo significativo. Tra la fine del ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] il magistrato de' nove ufficiali dell' ordinanza e milizia fiorentina, Consulto per l'elezione del capitano ... Il 30 quella silloge di detti memorabili come chiusa, ci dà la prova d'una calcolata deformazione, che era poi autentica creazione, ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...