LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] all'episodio della mancata provadel fuoco e poi, nel corso dell'attacco a S. Marco del giorno successivo, combatté risolutamente comprende tre libri, che constano rispettivamente di nove cantici devozionali in terza rima, sessantotto sonetti morali ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] è una vivace cronistoria degli anni 1494-1504. Come provano anche gli ultimi versi del poemetto ("... ma sarebbe il cammin facile e corto 1507) cancelliere dei Nove ufficiali della milizia fiorentina, M. si occupò ancora del reclutamento nel contado ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] alla corrente autonomista. Di lì a nove mesi, nel gennaio del 1962, a Napoli l'VIII congresso M. Caciagli, A. Spreafico, Un sistema politico alla prova. Studi sulle elezioni politiche italiane del 1972, Bologna 1975; G. Galli, Storia della DC ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 'invecchiamento dovrebbe crescere, man mano che la generazione del predetto baby boom si approssima alla mezza età. L , J. Tannenbaum, presentava Stella insieme a nove altri artisti (L. Benglis, S. Diamond Scorsese, dopo prime prove dai dimessi toni ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ideologies in the period of glasnost, New York 1988; A. Nove, Glasnost in action: cultural renaissance in Russia, Boston 1989; conclusione di una nuova prova di forza, il potere passò poi nelle mani dell'''uomo forte'' del vecchio gruppo dirigente ...
Leggi Tutto
VONNEGUT, Kurt Jr
Biancamaria Tedeschini Lalli
Scrittore americano, nato a Indianapolis, Ind., l'11 novembre 1922; vive oggi nel Massachusetts. Questo narratore "mezzo satirista mezzo profeta", vicino [...] può fare. Io ne sono la prova vivente: si può fare"). Del resto fin dai precedenti romanzi, da Player Piano del 1951 (trad. it. La Titan, del 1959 (trad. it. Le sirene del titano, Piacenza 1965), o a Cat's Cradle, del 1963 (trad. it. Ghiaccio-nove, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] XXX, vv. 41-42) d'aver visto per la prima volta a nove anni Beatrice, fanciulla quasi della sua stessa età, e di essere stato nei canti X, XI, XIII, XIV del Paradiso è la prova più eloquente del particolare studio e amore dedicato all'opera sua ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] ed avarizia ed ira".
Filocolo. È probabilmente la prima prova in senso risolutamente narrativo dello scrittore (databile verso il rielaborata e dedicata all'amico Mainardo Cavalcanti, è del 1373. In nove libri l'autore vi raccoglie, con evidente ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] nuovo a cura del B., la Commedia, anzi le Terze Rime di Dante.
Come questo stesso non felice mutamento di titolo prova, le due composto da Iacopo Sadoleto, anche lui nel frattempo scomparso, nove mesi esatti dopo il Bembo. Apparvero sempre nel 1548 a ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] gli avversari delle idee manzoniane additavano la prova che l’adozione del fiorentino non fosse compatibile con l’aspirazione del modello fiorentino avrebbe comportato solo «un ultimo passo da fare», dal momento che «di questo toscano vivente nove ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...