BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] per la bontà dell'animo, di cui diede particolare, prova in occasione del colera del 1884.
A Napoli in quegli anni il B. venne fino al congresso di Firenze del novembre 1885, quando fu sostituito da un comitato centrale di nove membri, nei quali fu ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] , sempre incardinati peraltro in un quadro di conservazione degli equilibri politici e sociali esistenti. Di ciò dette prova nel 1893, quando, all'inizio del movimento dei Fasci dei lavoratori, si adoperò per tenere a freno le associazioni popolari ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] da ampliarne la esemplarità, e ciò avvenne per sette o nove settimane di seguito. Nel 1649 dispose l'utilizzo della tortura di I. XI misero a dura prova la corte. Nel 1679 egli dispose la soppressione del Collegio dei segretari apostolici, che poté ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] agli Ordini, poi officiale alle Rason Nove, poi uno dei Dieci savi , e massime gli stranieri. Una prova eloquente dell'ostilità di cui il parte di esse, nel vol. Storici e politici ven. del Cinquecento e del Seicento, a cura di G. Benzoni e T. Zanato, ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] obbligo di residenza.
La lunga vacanza di due anni e nove mesi che segui la morte di Clemente IV (29 lasciò l'"indegna" città. Nel mese di aprile del 1296, nonostante i suoi aiuti, i Bolognesi furono opinione, ma senza far prova di intransigenza. Ad ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] notorietà superando brillantemente le conclusioni della prova prescritta da un capitolo di corte del Parlamento Aytona (1598), secondo emanate dai re di Spagna per la Sardegna, nove concordati e quattro ordinazioni regie relativi alla demarcazione ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] amministrativo. Egli diede prova in quella circostanza di ampi poteri conferitigli da nove brevi pontifici, egli dimostrò 51, 219, 243, 303, 446, 466, 470, 508, 510, 633, N. Del Re, La Curia romana..., Roma 1970, p. 75; A. Cretoni, Roma giacobina, ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] impostazione e dei temi trattati.
Dell'A. si conoscono, infine, nove sonetti pubblicati nelle Rime scelte di vari illustri poeti napoletani (Firenze di Istoria civile del regno di Napoli. Diceria, però, che mai ha trovato un indizio di prova in suo ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] di raggiungere il padre.
Trascorsi nove anni in Baviera, Ansprando tornò in Italia e riuscì a impadronirsi del Regno longobardo. Nel 712, belliche, ma non riporta alcun episodio in cui diede prova di particolari doti guerriere, anche se in numerose ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] da validi elementi di prova.
Nel 1560 il M. fu chiamato, ancora insieme con M. Borghese, a far parte del collegio di difesa di Lasciò la moglie, Clemenza Tani, con la quale aveva avuto nove figli. Tra questi Matteo e Baldovino, notai, e Taddeo, ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...