Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Nell'agosto del 1686 l'esercito imperiale, sempre guidato da Carlo di Lorena, dopo aver conquistato Strigonia, prendeva Nové Zamsky; collaborazione del capitano generale da mar Andrea Pisani che, dopo un cattivo debutto, stava dando provedel suo ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dopo gli sconvolgimenti provocati dalle guerre del primo Settecento il principale banco di prova dello stesso rango o, meglio, Repubblica" (211).
Ma "la Repubblica che esce dai nove ponderosi volumi sandiani non è quella ch'egli sta vivendo", ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] (123) - riportò dati relativi a quindici società, nove delle quali operaie(124). Esse raccoglievano 3.375 soci Avanti". Le elezioni suppletive indette per il marzo del 1912 furono la prova generale delle alleanze politiche che in quei mesi ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] cancelliere inferiore (258). È questa una prova eloquente del fatto che a Venezia il notariato laico, Vian, Venezia 1989, p. 60 (pp. 55-90); Bianca Betto, Le nove congregazioni del clero di Venezia, ibid., pp. 113-145 P.F. Grendler, La scuola ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] causas, che del riformismo veneto fu il motore ed il vero banco di prova" (180). Fulcro e motore del dibattito sull'agricoltura tre deputati alla regolazione delle tariffe commerciali; dopo quasi nove anni di lavori finalmente nel 1794 si arriva all ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] del pensiero liberale moderno, ritiene che il progresso dell'umanità sia un processo contraddittorio basato su strutture autoorganizzate, che evolvono naturalmente secondo un processo di prova Congresso, insieme ad altri nove, il 25 settembre 1789. ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] serie di competenze preordinate al fine di integrare le economie dei nove paesi che ne fanno parte. Le tre Comunità, pur essendo da obbligatori in volontari, costituiscono forse la prova più calzante del dominio dell'accordo in seno alle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] la commissione incaricata di realizzarlo, cosicché dei nove commissari del 429 solo tre furono confermati nel 435; avrebbe ucciso il figlio e la moglie dopo il concilio, a prova dell’empietà che l’aveva sostenuto nella direzione di quel consesso, ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] Lui sono già prova e non ultima della fedeltà sostanziale alla linea ecc. Prova confermata nella continuazione del programma e nella conserv nell'organizzazione) e Srī Laṅkā (a Colombo). Ai nove viaggi compiuti s'aggiunsero due mete che al papa fu ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] del maggior consiglio (112). Amata, discussa, tradita, la povertà restava anche nel Trecento il banco di prova defunti.
155. Ibid., p. 724.
156. Bianca Betto, Le nove congregazioni del clero di Venezia (sec. XI-XV). Ricerche storiche, matricole e ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...