Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] è ammessa solo in casi eccezionali, ma la prova di relazioni con la madre all'epoca del concepimento può servire come base a un'azione per (legge 7 marzo 1929) che impone la durata minima di nove anni per le locazioni e un preavviso di due anni per ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] del lavoro e quello di risarcire il danno occorso in occasione del lavoro stesso, salvo la prova, a lui incombente, che la causa del non colpisce, quindi, il minore di nove anni (quattordici, secondo l'art. 497 del nuovo cod. pen.) e il demente. ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] l'Alta Corte di giustizia che, istituita con l'art. 2 del decr. legge luog. n. 159, andò man mano esaurendosi finché politica come fascista, salva la prova contraria della lecita provenienza), prorogato il termine di nove mesi per la definizione ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano 1942, oltre ad avere meglio disciplinato l'assenza, ha introdotto un'importante novità con l'istituto della dichiarazione di morte presunta, la cui necessità si era in modo particolare [...] una persona non è più comparsa nel luogo del suo ultimo domicilio o non se ne hanno comunque, sempre che siano trascorsi nove anni dal raggiungimento della maggiorità oppure nel caso che si raggiunga la prova della sua esistenza oppure ancora che si ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] , Scoto, nel 1614).
L'opera consta di nove libri, divisi in titoli, capitoli e paragrafi. In 429. Le citazioni di esempi sono tratte da G. Alessi Palazzolo, Prova legale e pena. La crisi del sistema tra evo medio e moderno, Napoli 1979, p. 26, n ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] . Nel dicembre del 1368 un viennese giunse al fondaco con 18 "milliaria" di rame di prima fusione ("fuxine nove") che i Ebrei, il comune interveniva in favore di questi ultimi, dando prova di lealtà e riconoscendone i servigi. Tra l'altro, nel ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di Siena per incarico dei Nove, raffigurante gli effetti del Buono e del Cattivo Governo (nelle fonti medievali uso fino a oggi (Tomaselli, 1978).Per gli acquedotti non si hanno prove di una generalizzata persistenza. A Brescia nel sec. 8° era ancora ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] partiti fratelli rivela anche come la coesione del blocco sia stata sottoposta a dure prove e minacciata da forze centrifughe.
Tali numero dei membri della Comunità Europea salì da sei a nove, con l'adesione della Danimarca, dell'Irlanda e della Gran ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] marzo 1785 venne così creata una nuova società tra i nove saponifici allora in attività, che aveva come scopo di risolvere più importante di controllo sul mercato del lavoro era quello della sospensione delle prove per l'ammissione a capomaestro. ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] sembra sia stato un campagnolo benestante, ma non sono sufficienti a provarlo né un atto di vendita di tre mucche né l'atto di l'ultima parte, che consta di nove praesumptiones (van de Kamp). Mss.: Bologna (Bibl. del Coll. di Spagna, 136), Bruxelles ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...