LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] Un'ulteriore prova di un soggiorno romano del L. piuttosto lungo, risalente forse già agli ultimi anni del Quattrocento è, 2 laude, 1 di dubbia attribuzione).
Stampe di A. Antico: Canzoni nove con alcune scelte de varii libri di canto, Roma 1510 (1 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] fragile, a dodici anni ne dimostrava otto o nove.
G. era ancora molto giovane quando si Almeni, sospettato di essere una spia al servizio del figlio.
G. scrisse sempre molto poco; non difficile situazione G. diede prova di una certa abilità ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] nell'ospedale annesso alla facoltà medica.Nei nove anni circa che fu a Pavia, il compiuto dal B., se non si tiene conto del fatto che alle teorie delle febbri di origine greca divennero quasi un banco di prova dei sistemi medici, ciascuno dei ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] religione).
Avviato al noviziato di Monza nell'agosto 1746 per la prova canonica, professò i voti solenni il 16 ott. 1747, passando poi 1788 pubblicò gli Atti del sinodo di Bologna, cui aveva partecipato con nove confratelli (Synodus dioecesana ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] all'A. da questa splendida prova di dottrina e di audace da sé' o con la sola collaborazione del nipote, l'immane lavoro della descrizione dei codici sono date notizie biogr. desunte in parte da nove documenti dell'Arch. della Basilica Vaticana, ma ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] G., infatti, non fu nominato senatore, né ciò avvenne nei nove anni in cui la ricoprì. Secondo le Regie Costituzioni l'avvocato si adattava alla personalità del nuovo sovrano. Il G. trascorse a Roma quattro anni, dando buona prova di sé e inducendo ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] parallasse a prova della natura astrale delle comete ed echeggia voci sull'esistenza del telescopio dagli inizi del secolo polemizzò anche con il Maghetti che aveva rivolto ai matematici nove quesiti. Si è ritenuto che Maghetti fosse il prestanome, ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] stampatori e l'altra metà a Benedetto che provvederà alla fornitura della carta per tutte le copie. Un atto notarile del 29 marzo 1488 prova che egli era ancora a Bologna, nella stessa dimora, ma la sua sosta in quella città ha termine presto poiché ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] del principio locus regit actum. E nel volume L'esecuzione delle sentenze straniere in materia civile e commerciale (Roma 1884) formulò uno schema di convenzione internazionale, articolata in nove negoziati il F. dette prova della sua linea politica ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] nazioni amiche nel momento della prova. Di più, l'autentico interesse aperto circa i compensi previsti dall'articolo VII del trattato della Triplice.
L'A. ebbe il torto Triplice, egli rimase in effetti per nove giorni senza notizie da Roma: ormai la ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...