MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] Ss. Trinità e quattro delle nove fondazioni greche della stessa diocesi.
Nel corso del triennio 1283-85 il M. fu 1294 il M. consacrò Atanasio a catigumeno del monastero greco dei Ss. Pietro e Paolo di Arena, prova evidente che in quell'anno egli era ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] 859 e di nuovo dall'861 all'864 abate del monastero di S. Bertino a Saint-Omer, proprio fidelis anche di quest'ultimo. Un'altra prova della fiducia che l'imperatore riponeva in E. posseduta. E. e Gisella ebbero nove figli: il primogenito di nome ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] di San Vito al Tagliamento. Entrato nel collegio di S. Giustina a nove anni, il F. si laureò a Padova in legge e scienze naturali. rientrò alla fine del 1859 in patria. Il seme-bachi portato dai due soci in Europa diede però pessima prova e il F., ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] nove giri attorno all'altare della Vergine a Vico (Raccolta, pp. 363 s.). Riecheggiando temi delle Lettere provinciali e del . 134-144; A. Monti, La Compagnia di Gesù nel territorio della prov. torinese, I, Chieri 1914, p. 130; A. Michelotti, Storia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] del legato apostolico, quel Pietro di Tommaso che lo aveva addottorato, alla solenne inaugurazione della facoltà teologica pubblica di Bologna, il 2 giugno 1364. Gli statuti felsinei (cfr. I più antichi statuti() tramandano nomi ed elogi dei nove ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] dall'affannosa caccia di "particolari" "avvisi" "arcani" "nove" "artifici",curiosa di documenti e, anche dei "ritratti" dei il Villeroy perché si impadronissero delle prove e denunciassero i disegni eversivi del Sarpi costringendo la Repubblica a ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] Cefalù fu venduto a un notabile del luogo.
Non dimenticò però Geraci e ne è prova la conferma autografa apposta nel 1578 più stretto fu nominato curatore del figlio primogenito, diciassettenne, e tutore degli altri nove figli di età compresa tra 1 ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] Pacini, Antonfrancesco Rainerio, Claudio Tolomei), fu tra i nove consiglieri e segretari intimi del duca Pierluigi Farnese, ma non sono chiari né sul giovane Fortunio, per il quale Maddalena già prova interesse). A partire da un orizzonte che schiva ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] nel dovermi rassegnare alle repplicate insinuazioni del Sommo Pontefice provo un gran rammarico per esser costretto distaccarmi Euposia, oggi conservata a Berlino), vasi ("ne donò nove, riprodotti dal Grevembroch, al monastero di San Giorgio Maggiore ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] interpretata come la prova fornita alla Spagna della positiva e reale intenzione del papa di II, pp. 136, 180, 283; G. Albertotti, Nove lettere di G.C. Cordara all'abate F. Carafa, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXII ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...