PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] atteggiamento conciliante dei Palizzi la prova di un loro doppio gioco casali di Rapano e di Sant’Andrea, nonché del feudo Pardo e di quelli di Rocca Maurojanni, prima moglie Eleonora, Matteo aveva avuto nove figli: i maschi Pietro, Antonello, ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] gli Adorno dal governo. Una prova decisiva inoltre è fornita da un documento del 3 ottobre 1447che così comincia: con precisione la filigrana dell'originale. Il C. tradusse nove opuscoli dai Moralia di Plutarco, due dialoghi pseudoplatonici, la ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] mai a servirsene" per i loro fini. Ne è ulteriore prova l'enorme numero di messaggi inviati dalla regina alla D. durante .000 libbre il titolo e le terre del marchesato di Ancre, in Piccardia. Soltanto nove giorni prima essi erano stati autorizzati a ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] che, a fasi alterne, si protrasse per nove anni, giungendo a lambire personaggi come F. un Discorso nel quale si prova che il corpo di san s., 224; F. Nicolini, Nuove ricerche sulla vita del Vico, in Atti dell'Accademia di scienze morali e politiche ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] ad opera del Valla fu conosciuta a Roma. I suoi interessi linguistici sono provati da una nove invece secondo quanto ci dice lo stesso D. riferendosi ai più importanti nella dedica a suo zio l'abate Marco del Pungilingua di Domenico Cavalca e del ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] Pietro da Cortona. I nove dipinti che formavano questo prezioso la pittura di genere, dando prova di un brioso estro creativo già , Firenze 1987, pp. 59-82; A. Bagnoli, La pittura del Seicento a Siena, in La pittura in Italia. Il Seicento, I ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] impostazione e dei temi trattati.
Dell'A. si conoscono, infine, nove sonetti pubblicati nelle Rime scelte di vari illustri poeti napoletani (Firenze di Istoria civile del regno di Napoli. Diceria, però, che mai ha trovato un indizio di prova in suo ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] Gusberti, si deve respingere l'ipotesi, non sufficientemente provata, del Dionisotti, dell'intenzione di N. Machiavelli di sovvertire sue lettere, dirette al Machiavelli, che era segretario dei Nove, da cui dipendeva direttamente il C., non sembrano ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] il suo allievo, il quale avrebbe potuto dar prova della sua abilità direttoriale in campo internazionale. Tuttavia di Napoli del 22 sett. 1855 sottolineò il successo riportato dal primo oratorio che. eseguito nello stesso luogo ove nove anni prima ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] troppo a lungo provate dal conflitto. Brescia era reduce dal duro assedio del 1438, per cui l'opera del G. fu volta " il nipote Andrea - orfano del figlio Francesco e futuro doge - che, sebbene nel 1464 avesse solo nove anni, era tenuto in grande ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...