Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Pelasgikòn, di cui si è parlato sopra, non abbiamo finora alcuna prova sicura dell'esistenza ad A. di una cinta fortificata anteriore al più grande di pianta simile.
Fuori del Pelasgikòn o, per meglio dire, delle nove porte di esso (Enneapölai), in ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] passaggio avvenne forse durante il regno di Thutmosis IV, come prova tra l'altro il fatto che proprio in una tomba di I d'Alessandria (688-700), monaco siriano del monastero dell'Enaton, a nove miglia da Alessandria. La compenetrazione delle due ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] orientali. Gli architetti costantinopolitani dettero prova di considerevole abilità nell'applicazione sperimentale culto, nel moltiplicarsi delle navate laterali (nove a Tipasa). L'amministrazione del battesimo, il rito dell'iniziazione cristiana, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] in pochi esemplari a Pompei in case del I sec. d. C. ma il loro vario impiego prova il favore che ebbe fin dai primordi ogni incrocio (op. cit., tav. 15,4).
Toffen: m. scompartito in nove campi (von Gonzenbach, tav. 20).
Treviri: m. con Bacco e le ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] quali si compivano riti propiziatorî della caccia ed una prova di ciò ci è data dalle frequenti rappresentazioni di animali ad un epipaleolitico e che l'analisi del C. 14 ha permesso di datare tra i nove e diecimila anni fa, rappresentano animali in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] in pietra, legno e terra cruda, suddivisa in nove moduli di identiche dimensioni, con il sarcofago reale Mixian (Prov. di Henan) del tardo II sec. d.C., sia false cupole, come nella tomba M3 di Jiayuguan (Prov. del Gansu), anch'essa del II sec ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] . Si sa che, tra il IV e il VI secolo, nove furono i vescovi di Serdica. Il fatto che Costantino abbia passato parte consacrata ai santi Costantino ed Elena di Ohrid123.
La prova dell’ampia diffusione del culto dei due santi in Serbia e Bulgaria sta ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] , per es. nell'affresco del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti nella sala dei Novedel Palazzo Pubblico di Siena (1337 due giudici, forse Virtù; Capua, Mus. Prov. Campano), il r. del sovrano costituisce l'illustrazione dell'idea dello Stato ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , 1536 e 1571
Nel 1536, a nove anni di distanza dall’esperienza traumatica e umiliante del sacco di Roma, Paolo III Farnese ( e Consult. della Sacra / Inquisitione di Modana [sic]. / Con le prove, e ragioni sopra il Cap. Constantinus dist. 96. / e con ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] in buono stato di conservazione. Si ebbe così la prova della contemporaneità dei bronzi e delle ossa oracolari.
Altro abita. Solamente il palazzo imperiale può comprendere nove o più intercolumnî.
Costruite sul tipo del t'ing, le abitazioni, una per ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...