CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] Isacco, vale a dire Giotto giovane. Altra prova, questa, del rapporto tra i due maestri che porta una Roma (1638), a cura di E. Zocca,Milano 1967, pp. 28, ss; G. Baglione, Le nove chiese di Roma, Roma 1639, pp. 19, 54, 60; F. M. Torrigio, Le sacre ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] gruppo parlamentare della Sinistra indipendente.
Nei nove anni del suo duplice mandato parlamentare intervenne su argomenti , rivela una pittura analitica, di osservazione. Il dipinto dà prova di una precoce maturità dell'artista, il quale, in pochi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] 'attività del D. a Roma risale al maggio 1546; questa lacuna di nove anni del vecchio ed energico papa finemente modellato, potrebbe essere il busto di prova per la stavia della tomba, dato che i motivi decorativi del piviale sono uguali a quelli del ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] La costruzione delle mura divenne così il principale banco di prova delle capacità tecniche comunali, il primo e più solido torrione centrale, poi l'ala dei Nove e quindi quella del Podestà con la torre del Mangia - non impedì tuttavia un equilibrio ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] . 1503 l'artista otteneva dalla Balia di Firenze il permesso di inviare le statue della Madanna e del Battista a Genova, attraverso Pisa, prova indubbia che erano state scolpite a Firenze (G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti..., II, Firenze 1840, pp ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] d'oro o d'argento, che costituiranno la trama del tessuto, attorno ai brocci di legno, si comincia la cercato nelle fonti letterarie più antiche la prova che la tessitura dell'a. era già : si tratta della serie dei Nove Prodi, tre panni della quale ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] tre pesci, in via Paolina (odierna via del Babuino) presso l'arco dei Greci, di naturale, benché nessun documento ne fornisca la prova. Potrebbe trattarsi invece di una figlia adottiva Questi commissionò al G. ben nove dipinti, che furono eseguiti tra ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] uno di bronzo e uno di bronzo e porfido, che, secondo l'avvertimento del Wittkower, fu forse aggiunto più tardi, dopo il 1650. Ed è da ricordare la tessitura pittorica del suo modellato, che pure si fa più mosso e complesso: ne è prova tra l'altro ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] Nove" (Milanesi, 1854, p. 194) - al 1345, data che compare sugli affreschi firmati di S. Michele Arcangelo a Castiglion del dallo stile del maestro, come anche Niccolò di Ser Sozzo, prolifico miniatore e pittore.Problematica e non provata dallo stile ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] . Cluniacensi). Il suo ruolo politico fu immenso - si recò nove volte a Roma, chiamato dal papa, e lanciò l'idea di 'ufficio mattutino mentre i prelati del suo seguito consacravano tre altari secondari. Ciò non prova tuttavia che i lavori fossero a ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...