CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di Siena per incarico dei Nove, raffigurante gli effetti del Buono e del Cattivo Governo (nelle fonti medievali uso fino a oggi (Tomaselli, 1978).Per gli acquedotti non si hanno prove di una generalizzata persistenza. A Brescia nel sec. 8° era ancora ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di farne una città indivisa, una sorta di capitale comune del regno.Nel sec. 5° P., al pari degli che insegnava a P.; vi collaborarono ben nove miniatori, tre per volume.Due sono i a Luigi I d'Angiò. Nulla prova che quest'opera fosse stata tessuta su ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] d'Oro, e di altre figurazioni per la cappella del palatium di Corteolona (prov. Pavia). Probabilmente a tale periodo vanno ascritti un testine con lunghi capelli si alternano, caso unico, a nove castoni con pietre (Dorigo, 1988, p. 44ss.).Non ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , dei dettami compositivi risalenti ancora a Bernardo, come provato da Hahn (1957), e a più arcaiche soluzioni Dvory, o. Kutná Hora [Un insediamento del sec. 13° tra le comunità di Malín e Nové Dvory, distretto di Kutná Hora], Památky Archeologiké ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] chiesa. Composta da una navata centrale di nove campate, con navate laterali fiancheggiate da cappelle prova dell'originalissima interpretazione plastico-geometrica con cui venne svolgendo un aspetto della visione del maestro) e altri discepoli del ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] e a colombe angolari (Guidobaldi, 1989).Le nove combinazioni possibili furono tutte sperimentate negli ateliers del fragile rilievo (Deichmann, 1977-1978; Strube, 1984). Ogni elemento architettonico del S. Polieucto mise del resto alla prova ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] della dinastia regale: fu il suo bastone la prova che era lui il padre del figlio di Tamar (Gn. 38, 25), la Roma 1963.Letteratura critica. - S. Servanzi Collio, Descrizione di nove croci antiche stazionali e processionali, Camerino 1883; V. Gay, s. ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] ogni caso al più tardi subito dopo la metà del secolo, come proverebbero in particolare l'altissima qualità e la novità delle di S., che segnò la caduta dell'aristocratico governo dei Nove e l'avvento di quello più democratico dei Dodici, in cui ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] è conclusa da un coro poligonale, con deambulatorio e nove cappelle radiali a pianta quadrata, eccetto quella mediana del sec. 13°, un polo assai vivo di scambi di ordine culturale e di incrocio di tendenze artistiche di diversa origine, come provano ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] 23, 24). Il pezzo più antico è il dittico del Mus. Arqueológico Prov. di Burgos, dedicato a una figlia di 'Abd due a. portano il nome dell'artigiano, Khalaf (ivi, nrr. 23, 27).Altri nove a. (Kühnel, 1971, nn. 31-39) sono distinti dagli a. di Madīnat ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...