MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] . continuò da solo l'impresa, che nove anni dopo, ormai acclamato magister del Ginnasio estense, diede alle stampe.
Secondo aveva dato prova il governo fiorentino, fra Repubblica e Principato.
Delle opere del M. esistono edizioni moderne solo del De ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] all'ambasceria presso Roberto il Guiscardo non costituisce una prova, dal momento che il filosofo non fu inviato quale dottrine incriminate furono esposte in nove articoli anonimi. Dopo un esame da parte del sinodo tali proposizioni, che tacevano ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] seguì Lo Savio a Roma, girò il film e tornò a Napoli. La prova convinse, la FAI le propose un contratto e Bertini si trasferì a Roma. La sua carriera era durata appena nove anni. Ma a differenza di tutte le dive del cinema muto italiano, che furono ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] con Grandi dovette confermare la precoce avversione del M. alle «oziose scolastiche quistioni» (Costadoni, Memorie della vita di d. G. M., p. 6) e orientarlo definitivamente verso la storia monastica, banco di prova, per gli ordini regolari, di una ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] Biandrate, rimasta vedova del marchese Guido Biandrate di San Giorgio (m. 1694) da cui aveva avuto almeno nove figli, alcuni dei in quegli anni a Londra), ma non sono state trovate prove documentarie in tal senso (Voltaire, comunque, usò lo pseudonimo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] le galere, dopo che nel 1501 era stato fra gli elettori del doge Loredan, (dei nove che elessero i quaranta), e il 15 genn. 1503 preposto al 15 luglio 1534, quando il Senato sottopose alla prescritta "prova" annuale i titolari dei tre banchi, solo i ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] di Massinissa e la Vestale Tuccia che prova la propria innocenza portando l'acqua del Tevere in un vaglio. Le ultime pagamento per nove ritratti a figura intera; tra di essi quello di Thomas Coke, di sua moglie Margaret Tufton e del loro figlio morto ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] risposò nel 1740 ed ebbe dalla seconda moglie nove figli (forse dieci). L’ottavo tra i favorevole, questa prima prova nel genere maggiore non München 2001, pp. 151-163; M. Materassi, Le armonie del tempio: A. S. e l’ambiente massonico viennese, in ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] amministrativo. Egli diede prova in quella circostanza di ampi poteri conferitigli da nove brevi pontifici, egli dimostrò 51, 219, 243, 303, 446, 466, 470, 508, 510, 633, N. Del Re, La Curia romana..., Roma 1970, p. 75; A. Cretoni, Roma giacobina, ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] alla fine del secolo scorso (edito da L. Callari, Un dialogo inedito di Iacopo Caviceo, in Arch. stor. per le prov. parmensi, dei due amanti. Ma la felicità è di breve durata. Ginevra nove mesi dopo muore di parto e Peregrino, non reggendo al dolore, ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...