SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] Germania con Liszt; il 27 agosto assistette alla prova generale dell’Oro del Reno a Monaco di Baviera; nell’occasione conobbe la Suite in Si minore op. 16/21 e la serie dei nove Notturni per pianoforte (1873-97), di cui due rimasti inediti. Sgambati ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] primo decennio del Settecento la sua attività fu connotata da spunti di eccezionale originalità e versatilità, prova ne sono le Sono da collocare post 1716 le nove statue per la residenza del Belvedere a Vienna del principe Eugenio di Savoia (Milano, ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] prova di eclettica versatilità, passando con disinvoltura dalle mezze tinte espressive proprie del mezzo carattere, fino a quelle decisamente comiche del , teatro Carignano), impegnato in ben nove diversi allestimenti. Nella stagione di carnevale ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] . Ne costituisce prova l’elenco dei fideles dei due rissosi lignaggi nel lodo di pace del 1337, che 577), che accese la rivolta contro i Nove, emerse la figura di un altro potente membro del lignaggio, Giovanni di Agnolino di Bottone Salimbeni, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] Stato: la pubblicazione celebrativa in nove splendidi bodoniani di tutte le opere poetiche del Frugoni. Il D. vi lavorò due anni (1787-88) il D. andrà mettendo alla prova la sua preparazione di intellettuale aristocratico anglofilo, di lettore di ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] di aver fomentato un complotto antifiorentino a Siena, offrendo persino di consegnare tre suoi parenti come ostaggi per provare la sua buona fede (fine del 1372). Ma le fazioni fiorentine si servirono di questo affare (e dell'aiuto che si voleva ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] il D. si iscrisse alla prova per il posto vacante di proto vari periti un questionario di nove punti, attinenti la scelta, s.; Id., Il contributo di A. Palladio e F. Zamberlan al restauro del pal. Ducale…, in Atti dell'Ist. veneto di sc. lett. e ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] Barbaro, Fantino di Marco e il fratello Bernardo sostennero la prova dei requisiti per il Maggior Consiglio nel 1363; le prime Cento, fu poi eletto (maggio 1381) fra i nove savi incaricati del compito – difficile e delicato – di contrastare con ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] notorietà superando brillantemente le conclusioni della prova prescritta da un capitolo di corte del Parlamento Aytona (1598), secondo emanate dai re di Spagna per la Sardegna, nove concordati e quattro ordinazioni regie relativi alla demarcazione ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] decennio del Duecento risultano filiali a Aigues-Mortes, Nîmes, Marsiglia e Loyon (quest'ultima diretta dal Prova di Conte VIII creò canonico di Pistoia nel 1296, sebbene avesse soltanto nove anni: come accadde a tante altre famiglie di mercanti al ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...