MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] , 1804).
Dall’approdo a Padova, dove dai nove ai sedici anni di età studiò «assai male le , p. 73), non solo ne prova l’appartenenza alla massoneria, ma ne l’allestimento dell’arco di trionfo per il possesso del Regno di Pio VI, offerto il 30 nov ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] nel Seicento; non ci sono prove di una collaborazione di Sebastiano all’esecuzione del bel soffitto a cassettoni dipinti della sei libri (ne sarebbero stati in realtà predisposti in tutto nove, due dei quali mai stampati), a comporre, per un ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] per la nascita del suo primogenito Filippo real principe delle Due Sicilie, una tavola con la Cuccagna. La prova di stampa fu in memoria dell’apoteosi di Antonino e Faustina (complessive nove tavole). Nel 1775 visitò Pompei, accompagnato dal figlio ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] nello Sposalizio Niccolò prova a calare in coinvolto un’équipe di ben nove collaboratori ai quali aveva fornito , Roma 2008, pp. 105-128; D. Heikamp, Il “dio del fiume” del Tribolo nella villa Rinieri-Corsini a Castello, in Villa Corsini a Castello, ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] agli allievi più meritori quale prova di congedo: nell’abbozzo autobiografico del 1811 egli la menziona, esaltandone -Santi (carnevale 1774; in questa occasione Paisiello confezionò i nove quartetti per archi dedicati a Ferdinando di Lorena arciduca d ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] M. avviò trattative private con i gesuiti del Collegio romano per provare a ottenere al Dialogo la revoca della di Firenze, in Paragone, XXVI (1975), 307, pp. 38-64; Id., Nove lettere di Paolo Del Sera a L. de’ M., ibid., pp. 87-99; S. Meloni Trkulja ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] a quanto è noto, fino al 1692, ma non mancano prove di una corrispondenza successiva. Grazie alla sua raccomandazione, nell’ottobre nei primi mesi del 1693.
Pensata in nove libri e modellata sulle Sette giornate del mondo creato del Tasso, rimase ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] maschio, di nove anni, per cui sapeva di dover gestire il patrimonio con prospettive diverse da quelle del G., che di principi malsicuri, troppo spesso dissoltesi come nebbia al sole, perché, alla prova dei fatti, "chi va in qua, et chi in là; essa ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] . La durata di questa Balia, prevista di nove mesi, venne ripetutamente prorogata.
Per oltre cinque . De Bosdari, Il Comune di Bologna alla fine del sec. XIV, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, IV (1914), ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] , si era già formata un'opposizione controdi lui e nove cardinali dettero voto contrario all'elezione. Tuttavia egli ottenne sistemi del C., ma questo non serviva a scalzarlo dal suo cuore. Nel gennaio del 1727 si fornirono al papa le prove che ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...