LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] rinforzi, ne conseguì solo una lunga guerra di logoramento di quasi nove anni. L., che dal luglio 1393, in seguito alla deposizione estendere i confini del suo dominio fino all'Italia centrale. Non esiste invece alcuna seria prova per supposizioni ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] , p. 435). Il fanciullo venne affidato fin dall’età di nove anni al minorita conventuale Giovanni da Pinerolo (Platynae historici Liber de cittadina e «banco di prova [... nella] costruzione della identità insieme nuova e antica del papa-re e dello ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] d’ottobre del 1923 venne mandato in Polonia come addetto alla nunziatura apostolica di Varsavia per un periodo di prova, dal il 1970 Paolo VI completò anche il disegno simbolico dei nove viaggi internazionali che portarono un papa, per la prima volta ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] corte dello zio, come implicito pegno della fedeltà del duca di Parma alla corona spagnola: tra il sordida di cui Ottavio aveva date molte prove. Al contrario occorre insistere sulla sua già il 10 ott. 1578, solo nove giorni dopo la morte di don Juan, ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] era messa alla prova dei problemi della ricostruzione e della ripresa economica. Di fronte all'afflusso dei fondi del Piano Marshall che sarebbe durata fino al marzo 1962: in questi nove anni, mantennero un rapporto di "solidarietà democratica" con ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] con la Chiesa (Roma, Arch. gen. delle Scuole pie, Rel. prov. Romanae, n. 3; la notizia è confermata dall'atto di morte,
Il F. morì a Milano il 24 ag. 1803.
Opere: Elenchi degli scritti editi del F. sono in G.B. Savioli, Elogio di G. F. C.R. delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] una nutrita taglia al lavoro in Umbria, come prova anche l'interno del duomo di Todi, ricostruito in anni di poco del Giudizio. I riquadri figurati sono in numero di nove per la presenza di formelle anche sui lati del ballatoio della scala del ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] familiari originarie, e ciò ha rappresentato una prova dirimente a conferma del riconoscimento tradizionale della figura femminile, di contro bottega). Negli sguanci sono poste diciotto formelle, nove su ciascun lato, raffiguranti busti di Profeti ( ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] agli Ordini, poi officiale alle Rason Nove, poi uno dei Dieci savi , e massime gli stranieri. Una prova eloquente dell'ostilità di cui il parte di esse, nel vol. Storici e politici ven. del Cinquecento e del Seicento, a cura di G. Benzoni e T. Zanato, ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] e ben nove al quotidiano torinese La Stampa, diretto da A. Signoretti.
Rientrato in Italia nell’estate del 1938, il e luoghi comuni (innegabile l’eco degli Incontri, quasi una prova generale della Storia d’Italia). Il richiamo, spesso forzato, all ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...