Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] volte meno abbondante del 207Pb nel quale decade, segue che l'235U non può avere un'età superiore a nove volte la sua pochi milioni di anni. Si ritiene che questa sia una provadel fatto che le stelle di tipo S continuano a sintetizzare tecnezio ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] lui ci rimangono 297 lettere, che Sirmond ha suddiviso in nove libri, la cui datazione è pressoché impossibile. Sembra tuttavia che lettere (VII, 8). Più di una volta egli dà provadel suo interesse per l'avviamento dei giovani agli studi letterari, ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] eran già "sicuri nove voti di quattordici", ma v'era ancora "speranza di guadagnarne degli altri". L'ultimo del mese il Volpe, potessero vedere in tale legazione una provadel carattere tutt'altro che pacifico del concilio.
La nomina a legato, che ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] , 1977) si ritiene sia stato redatto il manoscritto illustrato delle Nove maniere di pregare di D. (Tugwell, 1985; Iturgaiz, 1991 . Lorenzo. Figurativamente, il Miracolo del libro potrebbe essere traslato dalla Provadel fuoco di s. Francesco (Cannon ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] confini - fu interpretata dai cronisti successivi come provadel tradimento del F., senza sospettare che potesse essere proprio il si trapiantarono anche altri dei nove figli: il primogenito Cesare fu il capostipite del ramo di Padova, estinto nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] fenicio di Gades (Cadice), Amilcare guida la guerra per nove anni prima di cadere mentre copre la ritirata dei suoi, Saguntini. I Cartaginesi sono consci – l’accenno lo prova – del fatto che Sagunto rientra invece in questa condizione rispetto all ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] florentissimo papiensi Gymnasio» con alcuni compagni di studio, a provadel fatto che non aveva trascurato la poesia (Mazzatinti, 1886 Decisiones sive conclusiones antique et nove dominorum de rota, a cura del padovano Giovanni Francesco Pavini (ISTC ...
Leggi Tutto
Universo
Lara Albanese
Tutto iniziò in un solo punto
Come è nato, come sta evolvendo e come finirà l’Universo? Sono queste alcune domande a cui la cosmologia cerca di dare risposta. Oggi, grazie a [...] astronomi hanno rilevato uno spostamento verso il rosso, una provadel loro allontanamento. Se tutte le galassie si stanno proprio al colore del coccodrillo. Il cielo era diviso in tredici livelli, mentre gli inferi in nove. Ciascun livello era ...
Leggi Tutto
TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] testate e finalini del componimento Venere placata di Marco Coltellini. Altra provadel rapporto di Terreni del corridoio di ponente degli Uffizi, andate distrutte nell’incendio del 1762. A lui spettano sicuramente nove delle diciassette volte del ...
Leggi Tutto
Ilìade (gr. 'Ιλιάς) Titolo con cui è indicato, già in Erodoto (II, 116), uno dei due grandi poemi (Iliade e Odissea) attribuiti dalla tradizione ad Omero (in origine ἰλιάς è aggettivo e significa "d'Ilo, [...] distruzione della città, e precisamente del VI dei nove strati messi in luce dagli scavi (del VIIa, secondo W. Blegen), ; si riaccende la battaglia (IV), nella quale Diomede dà provadel suo valore (Aristìa di Diomede V). Ettore si reca in ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...