MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] della «lingua d’Italia», a provadel valore del maestro. Di qui il seguito dei rapporti anche personali del M. con il gran maestro assenza del suo autore, il quale due giorni prima, il 27 agosto, e nove giorni dopo la rissa scoppiata la notte del 18 ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] cose esser numero.
Appunto del numero nove D. ci dice che se lo tre è fattore per se medesimo delnove, e lo fattore per è soprattutto vero che essa è un assoluto, l'a. che si prova per il quale, a parte che non può essere per sensibile dilettazione, ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] rivoluzione culturale'. Ma questa copertura ideologica del contrasto non resse alla provadel tempo. A partire dal 1978 Paris 1978.
Michnik, A., Letters from freedom, Berkeley, Cal., 1997.
Nove, A., An economic history of the USSR, London 1969 (tr. ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] possono disporne. In questo senso il banco di provadel decentramento per gli enti locali consiste nella possibilità di vent’anni successivi, quindi fino al 2010, nessuna delle nove città metropolitane previste è stata istituita. La legge aveva ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] di sé e dell'autorappresentazione, ma non possediamo alcuna provadel fatto che tali meccanismi innati possano, di per sé stessi di rappresentazione istantanea del sistema neuronale, quindi, supera quella di un calcolatore di nove o dieci ordini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] personale soddisfazione, l'argomento. Questa è una chiara provadel fatto che il dibattito sui fondamenti della matematica e di a, mentre la corrispondente equazione per sl(v) ne ha nove. Questo suggerì a Gauss, Abel e Jacobi, ma non a Legendre ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] . La provadel fatto che tenesse lezioni in una classe risiede principalmente in una versione manoscritta del commentario la di quelle cadenti; dei domicili planetari; di ciascuno dei nove pianeti; della parola 'pianeta'; dei mesi; dei quattro tipi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] di Nettuno il 10 maggio e individuò nel catalogo di Lalande nove stelle in un intorno di 15 minuti di arco da tale finito per resistere alla provadel tempo e dell'osservazione" (Mitchel 1847a, p. 81). In una lettera del 29 marzo, Mitchel confessò ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] dovette allargarsi, anche se non è ancora provatadel tutto la complicità del cardinale domenicano Pietro Bertani e di Paolo Mattaccini e dei nove sonetti della Corona, visioni fantastiche sempre ingiuriose nei confronti del Castelvetro. L'Apologia ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] nel Palazzo Reale alla presenza della Regina, che desidera far provadel loro valore, prima che far la spesa delle Machine, e delle altre decorationi del Teatro" (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, f. 5367, cc. 83r-84r), e il martedì ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...