GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] cui lo poneva la scomparsa dello zio e diede provadel suo temperamento provvedendo immediatamente a fortificare la propria abitazione . 1506 G. si allontanava da Roma accompagnato da nove cardinali e oltre duemila uomini armati, tra cui cinquecento ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] allegorie e gli effetti del Buono e del Cattivo Governo in città e nel contado affrescato su tre pareti della sala dei Nove nel Palazzo Pubblico ", può considerarsi la più solenne ed elaborata prova artistica di L., sia per le statuarie immagini ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] la possibilità di escludere prove complesse da allestire, quali la prova di fondo del concorso completo di equitazione di liberazione degli ostaggi presi dai terroristi, morirono i nove atleti rapiti, cinque terroristi e un poliziotto. Nel 1996 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Magno Asti a 59′45″.
L'anno dopo la provadel titolo italiano su strada si disputa sul percorso Busalla- Giro finisce a Roma. Bartali ha 5′48″ di distacco da Koblet e nove tappe a disposizione per recuperare, ma non ci sono più grandi salite. Koblet ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] i piazzamenti conseguiti determinano la classifica finale del circuito. Tra le provedel circuito mondiale di maratona c'è si deve ricordare la tedesca orientale Ulrike Richter, per nove volte primatista del mondo dei 100 m tra il 1973 e il 1976 ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] 'opera: abbiamo anzi provadel contrario. Ma questo non faceva uscire gli artisti dalla modestia del loro stato sociale, d'Egitto, detta anche "onice"; ne sono state identificate nove località estrattive. Era già noto ai Romani perché impiegato per ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] palazzo avito sino a nove anni, sotto la sorveglianza di un precettore, e a quell'età per volere del tutore, lo zio Pellegrino dal suo demone andasse a cava fuori Mirra», una provadel suo ingegno e della sua abilità tragica ma fatalmente infelice ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] conto delle vittorie olimpiche. Non fu da meno la provadel nostro 4 con, che conquistò la medaglia d'argento centrò senza troppe difficoltà l'obiettivo primario di qualificare tutte e nove le barche olimpiche in gara (singolo, doppio, 2 senza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] costumi e nelle nove discipline risultanti. Il quarto lume (lumen superius; in realtà, con la tripartizione del lume precedente, provadel successo medievale dell'opera di Tommaso.
Lo Speculum maius del domenicano Vincenzo di Beauvais (sottopriore del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] il comune denominatore di più frazioni, illustrò i criteri di divisibilità per 2, 3, 5 e 9 e menzionò la provadel sette, delnove e dell'undici.
Nell'opera di Fibonacci ampio spazio era dedicato ai metodi per risolvere esercizi relativi a calcoli ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...