(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] cosiddetti cerchi, che sono applicati in numero di otto o nove sulle balle americane, di dieci o dodici sulle balle egiziane 58) per la prova di resistenza e di elasticità; la bilancia di condizionatura (fig. 59) per la verifica del grado di umidità ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] nove supplenti, eletti dal parlamento per sei anni, tenendo conto delle tre lingue nazionali svizzere, fra i cittadini svizzeri, a eccezione dei membri del parlamento, del consiglio degli stati, del durante l'estate del 1653 provò la difficoltà dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] da O. ad E. l'odierna Victoria. Soltanto nove anni più tardi gli studî sulla rete idrografica interna dovevano da propulsore divenuto remora della colonizzazione, era la prova migliore del grado relativamente avanzato di sviluppo, cui esso aveva ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] una fertilità oggi sconosciuta nella terra d'Arabia, ne sono prova evidente (v. arabia: Geografia). Non è tuttavia da i quali: i flauti (mizmār) semplici a nove fori, o doppî a cinque fori, e accordati sui suoni del liuto; il būq (d'onde lo spagnuolo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] esisteva una sede episcopale, della quale sono tramandati i nomi di nove titolari vissuti fra i secoli IV-VI. Il rito i questi quali fossero queste norme in Dacia. La prova concreta dell'importanza del diritto romano nella Dacia la troviamo nelle ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] con la relazione di un anonimo mercante che soggiornò in Persia quasi nove anni, dal 1511 al 1520, prendendo parte alle guerre, ottimo e terrestri meno disturbati, ma che provano un nuovo movimento orogenico alla fine del Mesozoico o poco dopo.
L' ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] hanno per il granturco (9,4 milioni di q. nel 1929; media del periodo 1923-7 poco più di 6 milioni); seguono a distanza l' benché conducesse nove volte il aprì la strada verso la Macedonia. Niceforo si provò nell'81 a fermare l'avanzata dei Bulgari, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] svedese fu calcolato nel 1921 a quasi nove milioni, dei quali 6 milioni di Svedesi del regno, 2 milioni di Svedesi-Americani, 340 il che significa che ai coniugi viene imposto un periodo di prova della durata di un anno, durante il quale essi debbono ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] la quale è costituita di nove tavole. Qualche scongiuro è scritto è veramente il cielo personificato, e appare alla testa del pantheon già nei testi più antichi. Egli è detto esamina la causa e valuta le prove addotte dalle parti. Nella seconda fase ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] antico (orogenesi caledoniana) si hanno le prove nella giacitura del nucleo cambrico disturbato per l'interferenza di la fossa che accoglierà le spoglie mortali; dopo sette o nove giorni, i parenti distribuiscono agli amici sas paneddas, dei piccoli ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...