STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 'invecchiamento dovrebbe crescere, man mano che la generazione del predetto baby boom si approssima alla mezza età. L , J. Tannenbaum, presentava Stella insieme a nove altri artisti (L. Benglis, S. Diamond Scorsese, dopo prime prove dai dimessi toni ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] è distinta in tre parti: nel primo libro si prova che per il benessere del mondo è necessaria la monarchia temporale; nel secondo, australe), e, nella sua cima, il Paradiso terrestre; nove cieli, secondo, il sistema tolemaico, più l'empireo, per ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] ognuna delle nove provincie gode in questo campo di un'assoluta autonomia. Nessun organo del governo federale la legge marziale. Prova tipica di ciò, il fatto che la stampa fu introdotta proprio allora nel Canada. Nell'agosto del 1764, quattro ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] della Francia da più di nove secoli, sede del governo e del parlamento, centro intellettuale, artistico, finanziario che e sprovviste, come la cinta, di traverse e di locali alla prova. Di queste opere, 10 si trovavano sulla riva destra della Senna ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] Meldolesi, Brecht alla prova, in C. Meldolesi, L. Olivi, Brecht regista. Memorie del Berliner Ensemble, Bologna 1989 del Novecento è il Mahābhārata del regista P. Brook e del drammaturgo J.-C. Carrière. Andato in scena nel 1985, poteva durare da nove ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] prove sicure; ma la piccola predella dell'Annunciazione del Louvre dimostra da sola a sufficienza, i progressi sorprendenti del ad imparar filosofia: nella quale ha così strani concetti e nove chimere, ch'esso con tutta la sua pittura non sapria ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] atto del 1147, e restano tracce di un loro breve, del 1179, in cui sono ricordati un costituito e un consiglio: prova evidente di Dieci priori, tratti dai Monti e Ordini dei Nove, dei Riformatori e del popolo; fu fatta la pace con Firenze e anche un ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] amministrativo e da sette o nove componenti (art. 26); il direttorio del fascio di combattimento, presieduto dal soltanto progettate, ma attuate: le leggi del fascismo dimostravano di resistere alla prova dei fatti, di operare sul terreno della ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] da Stefano Tempier vescovo di Parigi nel 1277, si trovassero anche nove tesi tomistiche, come pure che Dante (Parad., X, 133 segg , e un elemento soggettivo, piacere estetico provato nella contemplazione del bello. L'elemento oggettivo risponde a tre ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] delle più vive creazioni del B. L'azione semplicissima, ma chiaramente concepita, così si svolge in nove canti:
Troilo, principe dramma Troilus and Cressida.
Teseida. - Dopo la prova felicemente superata col Filostrato, doveva credere il poeta, verso ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...