LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] allegorie e gli effetti del Buono e del Cattivo Governo in città e nel contado affrescato su tre pareti della sala dei Nove nel Palazzo Pubblico ", può considerarsi la più solenne ed elaborata prova artistica di L., sia per le statuarie immagini ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] primo esempio del genere, anteriore di un anno alla predella di una perduta Maestà di Duccio per la cappella dei Nove nel due figure principali con le profezie del Vecchio Testamento, che fornivano la provadel riconoscimento di Cristo come il Messia ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] , 1977) si ritiene sia stato redatto il manoscritto illustrato delle Nove maniere di pregare di D. (Tugwell, 1985; Iturgaiz, 1991 . Lorenzo. Figurativamente, il Miracolo del libro potrebbe essere traslato dalla Provadel fuoco di s. Francesco (Cannon ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Beirut aveva compilato una raccolta di testi di nove agronomi. Tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Cassiano Basso amalgamò la sua documenti degli archivi reali di Mari insieme alla provadel fuoco. I naturalisti antichi accennano spesso a ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] arco di Tito come provadel trasferimento) collocavano, donati da Costantino, una pietra del monte Sinai, resti del tempio di Salomone secondo l’ordo del priore Bernardo (1145 circa) il papa celebrava nella basilica in nove festività del Salvatore o ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] , esagonali; altrettanto insolita è l’articolazione interna con nove absidi semicircolari (una per lato, escluso quello d’ di Roma, Milano, Treviri, etc. Questa è in fondo una provadel fatto che l’innovazione posta in evidenza non è un fenomeno ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] commerciale del I-II sec. d. C. entro l'ansa del Tevere fuori la Porta Romana, dandoci così un'altra provadel geniale pozzi forse perché l'acquedotto è in rovina. La vita dopo nove secoli si spegne nel V sec. e Rutilio Namaziano non vede più ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] e lo fraziona secondo il sistema acheo. Un'altra provadel trasferimento in massa dei Sibariti dopo il 510 sarebbe 'ara. L'insieme ibrido e pretenzioso aveva colonne alte quasi nove metri con basi modanate, scanalature ioniche e capitelli figurati: da ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] come dal nulla una tavola riccamente imbandita.
Dopo la breve parentesi romana, rientrato a Padova, lo J. dette provadel suo interesse per le nuove tecnologie e l'innovativa concezione nella gestione delle aree agricole, predisponendo un articolato ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] stile gotico del lavoro di Baboccio, ma si protrasse per nove anni fino alla liquidazione del saldo, nel doc. 4): una posizione che è stata più volte interpretata quale provadel prestigio di cui Pietro de Bonitate dovette godere all'epoca. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...