LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] si manifesterà con costanza e si rafforzerà nei secoli: basti pensare all'affresco dell'alta società francese dipinto da Proust.
La polemica settecentesca
Con lo sviluppo del lusso si intensifica anche il dibattito sulla sua utilità. Il lusso ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] a Parigi sul giornale ‛'L'aurore" il Manifeste des intellectuels, firmato da illustri scrittori, come Zola, Anatole France, Proust, in occasione dell'affaire Dreyfus', il nuovo termine è ormai preso e accettato (anche polemicamente) nell'accezione ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] concetto puro e della dialettica. Si è molto discusso, com'è noto, sul rapporto intellettuale che strinse a Bergson Marcel Proust, così legato alle questioni del ‛tempo' e del ‛passato'; e l'impressione è che, nella negazione che quel rapporto sia ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Curtius come l'autore che, con Les Olympiques, aveva simbolicamente spalancato le finestre della camera ove spirava Proust, Montherlant apriva energicamente all'interno della cultura letteraria francese una serie di questioni legate al significato e ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] giuridiche nel processo del 1894"; essa era firmata da esponenti della letteratura francese quali Anatole France, Émile Zola e Marcel Proust, e da più di trenta professori della Sorbona, del Collège de France, dell'École Normale e della Facoltà di ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] cosmica.
15. Simbolismo letterario
Dal Mâle trasse ispirazione K. J. Huysmans per La cathédrale, cui si ispirò anche Proust, mentre da fonti agnostiche nacque l'approfondimento simbologico di un Villiers-del'Isle-Adam. Si tocca, facendo tali nomi ...
Leggi Tutto
proustiano
〈prust-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo scrittore fr. Marcel Proust 〈prust〉 (1871-1922), alla sua opera, ai modi stilistici (in cui la ricercatezza formale si accompagna a una complessa orditura sintattica) e ai caratteri...
proustite
〈prust-〉 s. f. [dal nome del chimico fr. J.-L. Proust (1754-1826)]. – Minerale trigonale, solfuro complesso di argento e arsenico, uno dei più importanti minerali dell’argento, noto, assieme alla pirargirite (rispetto alla quale...