• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Letteratura [130]
Biografie [111]
Cinema [36]
Arti visive [18]
Temi generali [15]
Filosofia [14]
Musica [13]
Teatro [11]
Chimica [11]
Geografia [9]

Capróni, Giorgio

Enciclopedia on line

Capróni, Giorgio Poeta italiano (Livorno 1912 - Roma 1990). La sua poesia, formatasi nell'ambito dell'ermetismo ma con ascendenze al vocianesimo ligure (da Sbarbaro a Boine), ha mirato a immettere nelle rarefazioni analogiche, [...] ), altre pagine evocative (Il gelo della mattina, 1954), racconti (Il labirinto, 1984). Ha tradotto finemente opere di Apollinaire, Proust, Céline, Cendrars. Una nuova raccolta di poesie, in parte già preparata dall'autore, è uscita postuma a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNALDO BOCELLI – ERMETISMO – LIVORNO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capróni, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Viaggio in Italia

Il Libro dell'Anno 2001

André Vauchez Viaggio in Italia Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo (Goethe) Emozioni e impressioni di un viaggio in Italia oggi di André Vauchez 24 agosto Secondo [...] la strada maestra che la natura vi apre per farvi penetrare nel tempio delle arti belle". La Venezia di Proust Marcel Proust giunge nella città lagunare, insieme alla madre, nella primavera del 1900, in un "radioso mattino di maggio", come scrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – REGNO ANGIOINO DI NAPOLI – JOHANN WOLFGANG GOETHE – GEOGRAFIA, LINGUISTICA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viaggio in Italia (1)
Mostra Tutti

Rabóni, Giovanni

Enciclopedia on line

Rabóni, Giovanni Poeta e critico italiano (Milano 1932 - Parma 2004). Nel solco della tradizione lombarda, elaborò sin dalla prima raccolta (Le case della Vetra, 1966) una poetica d'intonazione civile ma anche esistenziale. [...] di traduttore (da Baudelaire, Mallarmé, Flaubert, Apollinaire, ecc.); di particolare rilievo la sua traduzione dell'opera di M. Proust, Alla ricerca del tempo perduto (4 voll., 1983-93). Negli ultimi anni pubblicò le raccolte Quare tristis (1998) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CADENZA D'INGANNO – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabóni, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Lagercrantz, Olof

Enciclopedia on line

Lagercrantz, Olof Lagercrantz 〈làaġërkranz〉, Olof. - Scrittore e critico letterario svedese (Stoccolma 1911 - ivi 2002). Autore tra i più apprezzati della Svezia contemporanea, molti dei suoi saggi critici costituiscono [...] migliore. Negli ultimi anni si è concentrato soprattutto sui saggi di natura critica scrivendo, tra l'altro: Att läsa Proust ("Leggendo Proust", 1992) e  il già segnalato Jag bor i en annan värld men du bor ju i samma: Gunnar Ekelöf betraktad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUST STRINDBERG – STIG DAGERMAN – NELLY SACHS – STOCCOLMA – SVEZIA

SOLLERS, Philippe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOLLERS, Philippe Paola Ricciulli SOLLERS, Philippe (pseud. di Joyaux, Philippe) Romanziere francese, nato a Bordeaux il 28 novembre 1936. Compiuti gli studi presso i gesuiti e conseguita la laurea [...] traversata della scrittura" per porsi sempre al di là della scrittura stessa. La varietà dei testi ''interrogati'' è enorme, da M. Proust a J. Joyce, dalla Bibbia a Dante (Dante et la traversée de l'écriture, 1981). Un primo risultato è evidente in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS PONGE – NOUVEAU ROMAN – BORDEAUX – NEW YORK – TEL QUEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLLERS, Philippe (1)
Mostra Tutti

Chirbes, Rafael

Lessico del XXI Secolo (2012)

Chirbes, Rafael Chirbes, Rafael. – Scrittore e critico letterario spagnolo (Tavernes de la Valldigna 1949). Trasferitosi a Madrid, ha studiato all’università storia moderna e contemporanea; in seguito [...] perplejo, 2002; El viajero sedentario, 2004; Por cuenta propia, 2010), C. analizza la letteratura contemporanea spagnola (Miguel de Cervantes, Benito Pérez Galdós, Max Aub), europea (Marcel Proust, Hermann Broch) e italiana (Raffaele La Capria). ... Leggi Tutto

chimica

Enciclopedia on line

Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La [...] dimostrò che gli elementi si combinano tra loro secondo rapporti in peso costanti. La legge delle combinazioni di Proust e quella delle combinazioni multiple di J. Dalton trovarono una spiegazione razionale nella teoria atomica dello stesso Dalton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimica (9)
Mostra Tutti

MENDELEEV, Dmitrij Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDELEEV, Dmitrij Ivanovič Alfredo Quartaroli Chimico russo, nato i Tobolsk il 7 febbraio 1834, morto a Pietroburgo il 2 febbraio 1907. Nel 1856 si laureò in chimica a Pietroburgo. Dal 1866 al 1890 [...] di superarle con speculazioni più o meno vaghe sulla natura degli elementi e con divagazioni metafisiche sul principio di Proust. Il M. raggiunse invece lo scopo stabilendo su basi numeriche sicure il concetto, primi nebuloso; dell'analogia di ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SISTEMA PERIODICO – PESO ATOMICO – ISOMORFISMO – TERRE RARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDELEEV, Dmitrij Ivanovič (3)
Mostra Tutti

Biemel, Walter

Dizionario di filosofia (2009)

Biemel, Walter Filosofo tedesco (n. Kronstadt, Siebenbürgen, 1918). Formatosi a Bucarest, fu successivamente allievo di Heidegger a Friburgo in Brisgovia e collaboratore dell’Archivio Husserl a Lovanio [...] l’opera d’arte alla luce della specifica relazione fra il soggetto e il suo mondo, che definisce «prossimità»; in tale prospettiva egli applica le riflessioni heideggeriane sul tempo e la temporalità a opere di F. Kafka, M. Proust e P. Picasso. ... Leggi Tutto

MONTESQUIOU-FEZENSAC, Robert, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTESQUIOU-FEZENSAC, Robert, conte di Poeta francese, nato a Parigi il 19 marzo 1855, morto a Mentone l'11 dicembre 1921. Egli portò nella poesia un temperamento aristocratico e raffinato, che nella [...] (pagine mondane). Assai interessanti i suoi postumi Mémoires (Les pas effacés), a cura di P.-L. Couchoud, I92z, voll. 3. Tutte le sue opere sono edite a Parigi. Bibl.: E. de Clermont-Tonnerre, Robert de Montesquiou-Fezensac et M. Proust, Parigi 1925. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 34
Vocabolario
proustiano
proustiano 〈prust-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo scrittore fr. Marcel Proust 〈prust〉 (1871-1922), alla sua opera, ai modi stilistici (in cui la ricercatezza formale si accompagna a una complessa orditura sintattica) e ai caratteri...
proustite
proustite 〈prust-〉 s. f. [dal nome del chimico fr. J.-L. Proust (1754-1826)]. – Minerale trigonale, solfuro complesso di argento e arsenico, uno dei più importanti minerali dell’argento, noto, assieme alla pirargirite (rispetto alla quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali