• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Letteratura [3]
Opere e protagonisti [2]
Biografie [2]
Filosofia [2]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Temi generali [1]
Arti visive [1]
Musica [1]

Protrettico

Enciclopedia on line

Titolo di opere greche che esortano allo studio della filosofia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: FILOSOFIA

NORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORI, Francesco Linda Bisello NORI, Francesco. – Figlio di Vincenzo e nipote di Antonfrancesco, senatore e cavaliere di S. Pietro, nacque a Firenze nel 1565. Era discendente dall’omonimo Francesco Nori, [...] in una canzonetta morale della poetessa padovana Isabella Andreini, che, in conformità al topos anticuriale, gli rivolge un protrettico in favore della sua rinuncia alla vita cortigiana e del ritorno a Firenze (Felicissimo esser lo stato mediocre e ... Leggi Tutto

Boèzio, Anicio Manlio Torquato Severino

Enciclopedia on line

Boèzio, Anicio Manlio Torquato Severino Filosofo (Roma 480 circa - Pavia 526 o, secondo la tradizione, 524), della nobile famiglia degli Anici. Presto s'occupò di studî, meritando nel 505 le lodi di Cassiodoro. Giovanissimo, fu questore e patrizio, [...] . è la Consolatio philosophiae, scritta in prosa e versi, in cui vastissima è la gamma dei temi trattati attraverso un discorso protrettico in forma di "rivelazione" svolto dalla Filosofia che appare in sogno a B.; il fondo culturale è platonico. Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANIMA DEL MONDO – CRISTIANESIMO – PROTRETTICO – ARISTOTELE – CASSIODORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boèzio, Anicio Manlio Torquato Severino (5)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] poi la "parte methodica" dell'edificio musicale; i rimanenti capitoli del Libro I, dal XII al XLIV, espongono il protrettico matematico, le dottrine aritmetiche su cui il teorico musicale fonda la manipolazione dei numeri sonori. Il Libro II, in 51 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La precoce traduzione [...] a Panteno alla guida della scuola intorno al 200. Tra le sue opere occorre senz’altro citare il Protrettico (“esortazione”), finalizzato a convincere i pagani della superiorità del cristianesimo tramite una confutazione degli antichi miti e la ... Leggi Tutto

COLLAZIO, Pietro Apollonio Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo Roberto Ricciardi Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435. La data della nascita non si può fissare [...] modo contribuire allo spirito della crociata, promossa da Pio II contro i Turchi nel 1459, abbia dedicato il suo protrettico al capo della Cristianità. Il libro delle Epistole, costituito da sette lettere poetiche in distici elegiaci, restò ignorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Vita e le Laudes Constantini. Presentazione e analisi di testi problematici

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Vita e le Laudes Constantini Presentazione e analisi di testi problematici Davide Dainese Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] ti sarà concesso”». 78 Eus., v.C. IV 29,5. 79 Cfr. Eus., v.C. IV 29,3-5. Sulla struttura dei discorsi protrettici si veda la recente messa a punto di D. Dainese, Passibilità divina. La dottrina dell’anima in Clemente Alessandrino, Roma 2012, pp. 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Cicerone, Marco Tullio

Dizionario di filosofia (2009)

Formia 43 a.C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma come maestri di diritto i due Scevola, l’augure e il pontefice, di filosofia l’accademico Filone di Larissa e lo stoico Diodoto, di eloquenza [...] Ortensio Ortalo), oggi perduto, una sorta di introduzione ed esortazione allo studio della filosofia, che seguiva il modello del Protrettico aristotelico, e la cui lettura fu decisiva per Agostino. Del problema della conoscenza si occupò in due libri ... Leggi Tutto
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – CATO MAIOR DE SENECTUTE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – SESTO ROSCIO AMERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicerone, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti

Paradossi e antinomie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paradossi e antinomie Roberto Limonta e Rolando Longobardi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto all’analisi sistematica delle teorie [...] 298a a cura di G. Cambiano, in Platone, Dialoghi filosofici, Torino, Utet, 1970, p. 636). Anche Aristotele, nel Protrettico, avrebbe fatto uso di argomentazioni paradossali per sostenere la necessità della filosofia: se si deve filosofare, allora si ... Leggi Tutto

La formazione del cittadino: mousike e paideia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La formazione del cittadino: mousike e paideia Massimo Raffa Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La musica è parte essenziale della formazione [...] dagli esiti misticheggianti cui era giunta l’antica idea di paideia musicale: così Clemente d’Alessandria, iniziando il Protrettico ai Greci con una vasta immagine musicale, potrà presentare Cristo come il “canto nuovo” (asma kainon) che ha ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
protrèttico
protrettico protrèttico (o protrèptico) agg. e s. m. [dal gr. προτρεπτικός, der. di προτρέπω «promuovere, stimolare»] (pl. m. -ci), letter. – Che tende a esortare, a stimolare: scritti, discorsi p.; come sost. (con quest’uso è più com. la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali