• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Medicina [34]
Biologia [26]
Zoologia [20]
Patologia [12]
Sistematica e zoonimi [9]
Biografie [6]
Microbiologia [6]
Parassitologia [3]
Patologia animale [4]
Genetica [4]

Tovel, Val di

Enciclopedia on line

Tovel, Val di Valle del Trentino-Alto Adige che si apre sulla destra del Noce e scende, diretta da NO a SE, dalle ripide pendici del gruppo di Brenta. È percorsa dalla Tresenga. A 1177 m s.l.m. giace il [...] sensibili variazioni di livello. Il lago era soprattutto noto per il caratteristico fenomeno dell’arrossamento, dovuto a un protozoo (della classe dei Flagellati, Glenodinium sanguineum) che in estate, per la brezza giornaliera, si accumulava in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PROTOZOO

BABES, Victor

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Vienna il 24 luglio 1854, morto a Bucarest il 19 ottobre del 1926. Laureatosi a Vienna, assistente di anatomia patologica a Budapest dal 1872 al 1882, dal 1884 al 1886 professore di istologia, patologia [...] raccomandato alle scoperte sull'emoglobinuria epizootica dei bovini e degli . ovini, che egli dimostrò provocata da un protozoo (Babesia o Piroplasma), di cui descrisse magistralmente il ciclo vitale (Sur l'hémoglobinurie microbienne du bøuf et ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERIOLOGIA – EMOGLOBINURIA – TUBERCOLOSI – DIFTERITE – ISTOLOGIA

WRIGHT, James Holmer

Enciclopedia Italiana (1937)

WRIGHT, James Holmer Enrico Emilio Franco Patologo, nato a Pittsburg nella Pennsylvania l'8 aprile 1869, morto a Boston il 3 gennaio 1928. Assistente di patologia negli anni 1893-96 nella Harvard University, [...] Borovskij, in parecchi casi di leishmaniosi cutanea descrisse parassiti che sono da identificarsi con le Leishmanie. Riconobbe trattarsi di protozoi, ma non diede loro un nome. La memoria del Borovskij, perché scritta in russo, non doveva essere nota ... Leggi Tutto

Z O ZZ?

La grammatica italiana (2012)

Z O ZZ? Anche se la z è di norma pronunciata doppia quando si trova in posizione intervocalica (è questa la pronuncia corretta nel modello toscano e dunque italiano), la grafia oscilla a seconda dei [...] gli abitanti di La Spezia sono gli spezzini: – nelle parole composte il cui secondo elemento cominci con z prozia, protozoo, rizappare – in parole di origine greca o straniera azoto, bazar, gazebo, mazurca • La z invece è doppia: – nei gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ESTESIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È lo studio delle cellule sensoriali periferiche, dei corpuscoli nervosi, delle arborizzazioni periferiche delle fibre di senso; di tutti gli organi e di tutti gli apparecchi che sono deputati a raccogliere [...] elementi cellulari differenziati e specifici degli organi di senso. Un certo grado d'irritabilità possiede tuttavia il protoplasma dei Protozoi, che in generale non hanno differenziazioni specifiche in rapporto con la sensibilità; solo in qualche ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUSI NEUROMUSCOLARI – CELLULE NERVOSE – CELENTERATI – PROTOPLASMA

SPLENDORE, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPLENDORE, Alfonso Luca Tonetti SPLENDORE, Alfonso. – Nacque a Fagnano Castello (Cosenza) il 25 aprile 1871 da Luigi e da Gaetana Gallo. Dopo aver completato gli studi secondari al liceo Umberto I di [...] de São Paulo (III (1908), 10-2, pp. 109-112), fu decisiva per la storia della toxoplasmosi. Lo stesso protozoo venne rinvenuto anche in un piccolo roditore africano, lo Ctenodactylus gondii, presso l’Istituto Pasteur di Tunisi, da Charles Nicolle ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRASSI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CROCE ROSSA ITALIANA

AUTOGAMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

In zoologia il termine venne usato nei varî tempi con diversa ampiezza di significato. Dapprima fu adoperato per indicare in generale l'autofecondazione, cioè la fecondazione tra due gameti che derivano [...] , tale fecondazione esiste realmente. Se ne conoscono anzi due tipi. Nel primo tipo (che ha affinità con la pedogamia) un protozoo si divide allo stato di cisti in più cellule, come se dovesse formare numerosi gameti destinati ad uscire dalla cisti ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – PARTENOGENESI – CROMOSOMI – COPULANO – PROTOZOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOGAMIA (4)
Mostra Tutti

pseudopodi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pseudopodi Saverio Forestiero Estroflessioni temporanee che una cellula può formare in un punto qualsiasi o in zone precise della sua superficie. Gli pseudopodi sono tipici dei Protozoi Rizopodi e, [...] reticolato come nei Rizopodi (reticulopodio). Gli pseudopodi sono di solito adibiti alla presa del cibo (con essi il protozoo può circondare e inglobare virus e batteri: fagocitosi), ma possono anche favorire il galleggiamento ed essere impiegati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA

Escreato

Universo del Corpo (1999)

Escreato Anna Maria Verde Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] cellule di Clara), altre (cellule ciliate) fornite di ciglia con l'apice rivolto verso il lume bronchiale. Sebbene le ciglia nel protozoo fossero state descritte da A. van Leeuwenhoek già alla fine del 17° secolo, solo all'inizio del 20° si comprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – VIRUS DELL'IMMUNODEFICIENZA UMANA – CIRCOLAZIONE SISTEMICA – EDEMA POLMONARE ACUTO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Escreato (4)
Mostra Tutti

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEISHMANIOSI (XX, p. 819) Enrico Emilio Franco Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] ) senza nocumento per lo sviluppo del parassita. Ch. Anderson per il primo e L. Laurinsch in seguito hanno coltivato il protozoo nel latte di capra. Le diverse forme di leishmaniosi. - Oltre alla leishmaniosi interna, o viscerale, o kala-azar, alla ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – GRANULOCITI NEUTROFILI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FORMULA LEUCOCITARIA – CELLULE ENDOTELIALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
protożòi
protozoi protożòi s. m. pl. [lat. scient. Protozoa, comp. di proto- e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, gruppo di organismi unicellulari che possono essere interpretati come costituiti da una cellula eucariotica dotata di nucleo e organelli (contrattili,...
protożoàrio
protozoario protożoàrio agg. [der. di protozoo]. – Dei protozoi, causato da protozoi: malattia p., malattia prodotta da protozoi (per es., malaria, amebiasi, malattia del sonno, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali