• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
189 risultati
Tutti i risultati [609]
Zoologia [189]
Biologia [206]
Medicina [120]
Sistematica e zoonimi [92]
Patologia [41]
Microbiologia [43]
Biografie [38]
Parassitologia [21]
Botanica [24]
Citologia [22]

Actinosporea

Enciclopedia on line

Classe di Protozoi comprendente specie parassite di Anellidi e Sipunculidi. Producono spore contenenti ognuna un numero variabile di cellule uninucleate ( sporoplasmi). Prima di liberarsi della spora, [...] le cellule si appaiano divenendo binucleate, quindi si dividono ripetutamente, fino a trasformarsi in una cisti ( pansporocisti) contenente due tipi di cellule, identificate come microgameti e macrogameti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SIPUNCULIDI – PARASSITE – PROTOZOI – ANELLIDI – SPECIE

Spirotrichi

Enciclopedia on line

Spirotrichi Sottoclasse di Protozoi Ciliati che comprende, tra gli altri, gli ordini, Eterotrichi, Oligotrichi e Ipotrichi. Agli Eterotrichi appartiene il genere Spirostomum caratterizzato dal citosoma [...] allungato e cilindrico, che in certe specie può raggiungere 1-3 mm, con un caratteristico grosso vacuolo pulsante situato posteriormente e munito di un lungo canale collettore dorsale; macronucleo ovoidale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECTOPLASMA – PROTOZOI – VACUOLO – CILIATI

Polyhymenophorea

Enciclopedia on line

Classe di Protozoi Ciliati comprendente gli ordini Eterotrichi, Odontostomatidi, Oligotrichi, Tintinnidi e Ipotrichi. Conducono per lo più vita libera e sono presenti in ogni ambiente acquatico. Sono caratterizzati [...] da ciliatura orale ordinata in un’area localizzata a sinistra dell’area orale, detta campo peristomale; la ciliatura somatica, costituita da singole ciglia, viene rimpiazzata da organelli ciliari composti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TINTINNIDI – PROTOZOI – CILIATI

Tecamebe

Enciclopedia on line

Ordine di Protozoi della classe Rizopodi. Le T. hanno il citoplasma racchiuso in una teca protettiva (nicchio) di varia natura (gelatinosa, membranosa o silicea), con un'apertura da cui fuoriescono gli [...] pseudopodi. Vivono nelle acque stagnanti. Fra i generi più noti: Arcella, con guscio discoidale convesso di colore bruno, e Difflugia, con nicchio a forma di bottiglia senza collo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PSEUDOPODI – CITOPLASMA – PROTOZOI

Miliolidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Protozoi Sarcodini Foraminiferi imperforati fossili e viventi, dal guscio calcareo porcellanaceo, talora rivestito internamente di silice, sempre su un substrato chitinoso. Presentano politalami [...] con camere disposte a mezza spirale e talora in parte sovrapposte. Le forme fossili costituiscono imponenti sedimenti nell’Eocene e nel Cretaceo superiore; le viventi sono caratteristiche delle acque calde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORAMINIFERI – SARCODINI – CHITINOSO – PROTOZOI – FOSSILI

Granuloreticulosea

Enciclopedia on line

Classe di Protozoi Sarcodini con strutture granulari o ialine (reticulopodi), o pseudopodi sottili e appuntiti, che non si anastomizzano. La classe comprende gli ordini Athalamida, senza guscio, Monothalamida, [...] con guscio calcareo o organico, privo di setti interni, e Foraminiferida (➔ Foraminiferi), cui appartengono circa 20.000 specie, tra estinte e viventi, importanti nella litogenesi, insieme a Radiolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LITOGENESI – PSEUDOPODI – SARCODINI – RADIOLARI – PROTOZOI

Emosporidi

Enciclopedia on line

Ordine di Protozoi Sporozoi. Parassiti degli eritrociti dei Vertebrati durante la fase agamica del loro ciclo (schizogonia), mentre quella sessuata si svolge in vari Artropodi. Tipico è il ciclo del plasmodio [...] della malaria. Comprende, oltre ai Plasmodi, la famiglia degli Emoproteidi, il cui ciclo schizogonico si compie nelle cellule endoteliali dei vasi sanguigni di Uccelli, e dei Babesiidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELLULE ENDOTELIALI – ERITROCITI – VERTEBRATI – ARTROPODI – PLASMODIO

Acarpomyxea

Enciclopedia on line

Classe di Protozoi costituita da piccoli organismi privi di guscio e dotati di numerose ramificazioni, spesso anastomizzate. La classe comprende due ordini: Leptomyxida e Stereomyxida. Del primo fanno [...] parte prevalentemente specie d’acqua dolce con aspetto foliaceo; al secondo appartengono specie marine, capaci di emettere pseudopodi ramificati con cui catturano particelle di cibo, che aiutano il galleggiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PSEUDOPODI – PROTOZOI

Plasmodioforei

Enciclopedia on line

Classe di Protozoi Sarcomastigofori comprendente il solo ordine Plasmodioforidi; sono parassiti obbligati intracellulari di animali o piante, inclusi tra gli Eumicetozoi in alcune classificazioni. Formano [...] spore flagellate a vita libera (zoospore) e spore durature associate in gruppi all’interno della cellula ospite. Le zoospore possono differenziarsi in gameti che si fondono a formare zigoti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARASSITI – PROTOZOI – GAMETI – ZIGOTI – SPORE

Emimastigofori

Enciclopedia on line

Sottotipo di Protozoi Flagellati istituito nel 1988 in seguito alla scoperta di 3 specie. Hemimastix amphikineta, isolata in suoli australiani e cileni, è priva di citostoma permanente, possiede 24 flagelli [...] e organelli (estrusomi) che eiettano il proprio contenuto in seguito a stimoli esterni, con funzione difensiva o aggressiva. La cellula possiede 2 piastre rinforzate da microtubuli affini alle strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUGLENIDA – PROTOZOI – PHYLUM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
protożòi
protozoi protożòi s. m. pl. [lat. scient. Protozoa, comp. di proto- e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, gruppo di organismi unicellulari che possono essere interpretati come costituiti da una cellula eucariotica dotata di nucleo e organelli (contrattili,...
protożoàrio
protozoario protożoàrio agg. [der. di protozoo]. – Dei protozoi, causato da protozoi: malattia p., malattia prodotta da protozoi (per es., malaria, amebiasi, malattia del sonno, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali