Sottoclasse di Protozoi Ciliofori Ciliati marini o d’acqua dolce; hanno zona adorale con forti ciglia a spirale destrorsa; vita sedentaria, solitaria o coloniale. Specie comunissima in tutte le acque dolci [...] è Vorticella nebulifera, solitaria e peduncolata come altre forme sessili ...
Leggi Tutto
Ordine di Protozoi Flagellati, in alcune classificazioni denominati Ipermastigini. Comprende forme eterogenee, in maggioranza parassite o simbionti dell’intestino di vari Vertebrati (Mammiferi, Uomo) e [...] di invertebrati (Insetti, specialmente termiti, nelle quali hanno la funzione di digerire il legno). Posseggono 4 o più flagelli, nonché particolari elementi di sostegno, gli axostili ...
Leggi Tutto
Classe di Protozoi caratterizzati da una particolare schizogonia che comporta, attraverso gemmazione interna, la formazione di uno o più sporoplasmi (corpi infettivi uni- o binucleati) all’interno di altri [...] sporoplasmi. La classe è suddivisa negli ordini Occlusosporida (spore dotate di una parete con orifizio) e Balanosporida (spore con parete continua) ...
Leggi Tutto
Classe di Protozoi Ciliati Spirotrichi che posseggono una zona spirale di ciglia (o cirri) che conduce alla bocca, e ciglia distribuite per tutto il corpo. Oltre a numerose forme libere (fra cui Stentor, [...] una delle specie più grandi, fino a 1 mm), comprendono alcune specie parassite ...
Leggi Tutto
Classe di Protozoi Apicomplessi costituita dal solo ordine Perkinsida, con una sola specie nota, Perkinsus marinus, parassita di Bivalvi; ha conoide incompleto; dotato di stadio identificabile come sporozoite, [...] di flagello e di un vacuolo contrattile all’estremità anteriore della cellula; manca la riproduzione sessuata ...
Leggi Tutto
Classe di Protozoi comprendente specie parassite di Anellidi e Sipunculidi. Producono spore contenenti ognuna un numero variabile di cellule uninucleate ( sporoplasmi). Prima di liberarsi della spora, [...] le cellule si appaiano divenendo binucleate, quindi si dividono ripetutamente, fino a trasformarsi in una cisti ( pansporocisti) contenente due tipi di cellule, identificate come microgameti e macrogameti, ...
Leggi Tutto
Spirotrichi Sottoclasse di Protozoi Ciliati che comprende, tra gli altri, gli ordini, Eterotrichi, Oligotrichi e Ipotrichi. Agli Eterotrichi appartiene il genere Spirostomum caratterizzato dal citosoma [...] allungato e cilindrico, che in certe specie può raggiungere 1-3 mm, con un caratteristico grosso vacuolo pulsante situato posteriormente e munito di un lungo canale collettore dorsale; macronucleo ovoidale ...
Leggi Tutto
Classe di Protozoi Ciliati comprendente gli ordini Eterotrichi, Odontostomatidi, Oligotrichi, Tintinnidi e Ipotrichi. Conducono per lo più vita libera e sono presenti in ogni ambiente acquatico. Sono caratterizzati [...] da ciliatura orale ordinata in un’area localizzata a sinistra dell’area orale, detta campo peristomale; la ciliatura somatica, costituita da singole ciglia, viene rimpiazzata da organelli ciliari composti, ...
Leggi Tutto
Ordine di Protozoi della classe Rizopodi. Le T. hanno il citoplasma racchiuso in una teca protettiva (nicchio) di varia natura (gelatinosa, membranosa o silicea), con un'apertura da cui fuoriescono gli [...] pseudopodi. Vivono nelle acque stagnanti. Fra i generi più noti: Arcella, con guscio discoidale convesso di colore bruno, e Difflugia, con nicchio a forma di bottiglia senza collo ...
Leggi Tutto
Famiglia di Protozoi Sarcodini Foraminiferi imperforati fossili e viventi, dal guscio calcareo porcellanaceo, talora rivestito internamente di silice, sempre su un substrato chitinoso. Presentano politalami [...] con camere disposte a mezza spirale e talora in parte sovrapposte. Le forme fossili costituiscono imponenti sedimenti nell’Eocene e nel Cretaceo superiore; le viventi sono caratteristiche delle acque calde ...
Leggi Tutto
protozoi
protożòi s. m. pl. [lat. scient. Protozoa, comp. di proto- e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, gruppo di organismi unicellulari che possono essere interpretati come costituiti da una cellula eucariotica dotata di nucleo e organelli (contrattili,...