GRANDORI, Remo
Baccio Baccetti
Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti.
Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] , ibid., pp. 195-237; III, Sviluppo primaverile fino alla blastocinesi, ibid., III (1931), pp. 43-128; Studi sui Protozoi del terreno, ibid., V (1934), pp. 1-341; Effetti tossici prodotti da derivati della calciocianamide sulla mosca delle olive e ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] 'ovario dei Termitidi,ibid., XIV (1905), pp. 121-126; Sulla distruzione degli oociti nelle regine dei Termitidi infette da protozoi ed altre ricerche sull'ovario degli Insetti,ibid., XV (1906), pp. 955-962; La spermatogenesi del Gryllus desertus pall ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] della biologia marina.
I suoi lavori scientific i si applicano a quasi tutti i tipi animali, dai Vertebrati ai Protozoi su temi quali l'innervazione cardiaca e la sensibilità vasale, gli apparati reticolari e il sarcolemma nella fibra muscolare ...
Leggi Tutto
CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] nelle feci di individui perfettamente sani. Presto gli studiosi apparvero discordi sul reale significato della presenza dei Protozoi nell'intestino dell'uomo, considerandoli alcuni come gli agenti etiologici di determinate forme di dissenteria, altri ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Riccardo
Enrico Tortonese
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò di Trento il 21 maggio 1857 ed ivi compì i suoi primi studi. Dopo un breve soggiorno a Clausen in Austria, continuò [...] protisti affermato in Germania da E. H. Haeckel, ed affermò doversi realmente riunire in un medesimo grande gruppo i Protozoi ed i Batteri. Per diversi anni studiò ed insegnò batteriologia, dimostrando ottime doti sia di ricercatore, sia di maestro ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] importanti ai fini sistematici.
Dalle ricerche sugli Oligocheti il C. fu condotto a considerare anche un gruppo di Protozoi che ne sono parassiti: le Gregarine monocistidee, presenti spesso nella cavità celomatica dei Lombrichi di cui stabilì alcuni ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] , in Memorie della Società geologica italiana, I (1931), pp. 1-58) e sui Radiolari del Secondario alpino. Ai singolari protozoi, Parona si era interessato già nel 1890 con lo studio dei noduli selciosi del Giurassico di Laveno (Radiolarie nei noduli ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] La pigomelia nei Vertebrati, ibid., XXVI (1883), 3, pp. 211-326), mentre nei primi anni Ottanta studiò anche i Protozoi (Prime ricerche intorno ai Protisti del lago d’Orta, con cenno della loro corologia italiana, in Bollettino scientifico, II (1880 ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Carlo
Nicoletta Morello
Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi.
Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] suoi tempi proponevano, sulla base di criteri tassonomici differenti, tentativi diversi di classificazione di tali organismi fossili.
Protozoi anche oggi prevalentemente marini, i Foraminiferi sono assai diffusi nei sedimenti marini e sono, con altre ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] ticinese e della regione valdostana: in quest’ultimo caso, egli fornì una descrizione completa che spaziava dai Protozoi ai Mammiferi (549 specie), con elementi appartenenti a diverse categorie corologiche. L’indirizzo sistematico fu seguito da ...
Leggi Tutto
protozoi
protożòi s. m. pl. [lat. scient. Protozoa, comp. di proto- e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, gruppo di organismi unicellulari che possono essere interpretati come costituiti da una cellula eucariotica dotata di nucleo e organelli (contrattili,...