• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Biologia [206]
Zoologia [189]
Medicina [120]
Sistematica e zoonimi [92]
Patologia [41]
Microbiologia [43]
Biografie [38]
Parassitologia [21]
Botanica [24]
Citologia [22]

Plasmodioforei

Enciclopedia on line

Classe di Protozoi Sarcomastigofori comprendente il solo ordine Plasmodioforidi; sono parassiti obbligati intracellulari di animali o piante, inclusi tra gli Eumicetozoi in alcune classificazioni. Formano [...] spore flagellate a vita libera (zoospore) e spore durature associate in gruppi all’interno della cellula ospite. Le zoospore possono differenziarsi in gameti che si fondono a formare zigoti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARASSITI – PROTOZOI – GAMETI – ZIGOTI – SPORE

Emimastigofori

Enciclopedia on line

Sottotipo di Protozoi Flagellati istituito nel 1988 in seguito alla scoperta di 3 specie. Hemimastix amphikineta, isolata in suoli australiani e cileni, è priva di citostoma permanente, possiede 24 flagelli [...] e organelli (estrusomi) che eiettano il proprio contenuto in seguito a stimoli esterni, con funzione difensiva o aggressiva. La cellula possiede 2 piastre rinforzate da microtubuli affini alle strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUGLENIDA – PROTOZOI – PHYLUM

Vorticellidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Protozoi Ciliofori Ciliati Peritrichidi che comprende una ventina di generi delle acque dolci e marine nonché alcune forme ectoparassite o inquiline di animali acquatici; sessili isolate o [...] coloniali, sprovviste di teca con peduncolo contrattile. Vi appartengono i generi: Vorticella, Carchesium, Zoothamnium ecc. Vorticella ha forma conica di campana rovesciata; aderisce al substrato (isolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECTOPARASSITE – VORTICELLA – PEDUNCOLO – PROTOZOI – CILIATI

Crisomonadini

Enciclopedia on line

Ordine di Protozoi Flagellati, caratterizzato dalla presenza di 1-6 cromatofori gialli o giallo-bruni, cellule solitarie o in colonie, con 1-2 flagelli, vacuoli contrattili; spesso esiste una macchia oculare [...] rossa. Manca la membrana cellulare, ma il protoplasto è spesso circondato da un involucro gelatinoso; in certe forme il protoplasto nudo vive entro un grosso guscio. Si riproducono per scissione. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – CROMATOFORI – INVOLUCRO – SAPROFITE – PLANCTON

Oligoimenoforei

Enciclopedia on line

Classe di Protozoi Ciliati, secondo alcune classificazioni; divisa nelle sottoclassi Imenostomatidi e Peritrichi. Sono i primi a differenziare una ciliatura orale distinta da quella del resto della cellula; [...] le ciglia orali costituiscono strutture complesse, formate da una membrana paraorale e 4 o 5 peniculi, situati a destra e a sinistra del citostoma. Per la maggior parte filtratori attivi, vivono in acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PROTOZOI – CILIATI

Stentor

Enciclopedia on line

Stentor Genere di Protozoi Ciliati Oligotrichi con circa 10 specie. Raggiungono 2,5 mm di lunghezza; hanno citosoma a forma di tromba, largo peristoma circondato da membranelle che immette in un vestibolo [...] e in una citofaringe spiralata. Colorate, in blu, rosa pallido, bruno verdastro, o incolori, hanno un macronucleo ovale o allungato o moniliforme e numerosissimi micronuclei (fino a 80). Sviluppato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: PROTOZOI – CILIATI – TROMBA

Rizopodi

Enciclopedia on line

Superclasse di Protozoi Sarcodini. Sono dotati di pseudopodi di forma variabile: da lobi più o meno estesi, detti lobopodi, a sottili filamenti. Questi ultimi possono a loro volta assumere la forma di [...] filopodi, se si estendono singolarmente, o di reticulopodi (o rizopodi), se si ramificano e anastomizzano con gli altri, costituendo una rete. I R. sono suddivisi nelle classi Acarpomyxea, Acrasea, Eumycetozoea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: XENOPHYOPHOREA – PSEUDOPODI – SARCODINI – PROTOZOI

Acineti

Enciclopedia on line

(o Suttori) Genere di Protozoi Ciliati della sottoclasse Suctoria che comprende forme prive di ciglia vibratili e provviste invece di prolungamenti retrattili, i succiatoi, terminanti con una capocchia [...] adesiva o a punta, capaci di secernere una sostanza che immobilizza le prede. Sono fissi al substrato mediante un peduncolo rigido; poche le forme libere. Si riproducono per divisione o per gemmazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CIGLIA VIBRATILI – GEMMAZIONE – PEDUNCOLO – PROTOZOI – CILIATI

criptosporidiosi

Enciclopedia on line

Infezione causata da Protozoi del genere Cryptosporidium, responsabili di enteropatie in giovani animali da allevamento (puledri, vitelli, suinetti, agnelli). L’uomo può infettarsi per il contatto con [...] questi animali, manifestando una sindrome diarroica di moderata entità; nei soggetti immunodepressi, invece, l’infezione decorre con sintomi più gravi, la disfunzione intestinale è lunga e debilitante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ALLEVAMENTO – INFEZIONE – PROTOZOI

Dinoflagellati

Enciclopedia on line

Ordine di Protozoi Flagellati, planctonici, marini e d’acqua dolce (v. fig.). Sono spesso fosforescenti, con due flagelli situati in solchi e diretti l’uno longitudinalmente, l’altro trasversalmente; sono [...] provvisti di uno scheletro o guscio di una sostanza affine alla cellulosa, spesso elegantemente scolpito, che si estende talvolta in lunghi prolungamenti. Una macchia rossa (stigma) funziona da ocello; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – CROMATOFORI – CITOPLASMA – CELLULOSA – PROTOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinoflagellati (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
protożòi
protozoi protożòi s. m. pl. [lat. scient. Protozoa, comp. di proto- e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, gruppo di organismi unicellulari che possono essere interpretati come costituiti da una cellula eucariotica dotata di nucleo e organelli (contrattili,...
protożoàrio
protozoario protożoàrio agg. [der. di protozoo]. – Dei protozoi, causato da protozoi: malattia p., malattia prodotta da protozoi (per es., malaria, amebiasi, malattia del sonno, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali