• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Biologia [206]
Zoologia [189]
Medicina [120]
Sistematica e zoonimi [92]
Patologia [41]
Microbiologia [43]
Biografie [38]
Parassitologia [21]
Botanica [24]
Citologia [22]

LEDRO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

LEDRO, Lago di (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Rina MONTI Lago vallivo della provincia di Trento (a 45° 5′ lat. N. e 1° 42′ long. O., da Monte Mario), originato da uno sbarramento morenico, situato [...] . Talvolta gela in superficie da gennaio a febbraio. Tra i piccoli organismi che vivono nel lago abbondano Alghe e Protozoi (Pediastrum, cerazî, ecc.) che rendono le acque verdi e meno trasparenti. Dei Rotiferi furono trovati Asplanchna, Polyarthra ... Leggi Tutto

COLONIE ANIMALI

Enciclopedia Italiana (1931)

. La denominazione colonie animali è stata ed è usata in diversi sensi. La si è spesso adoperata per indicare quelli che più precisamente si dicono cormi (v.), cioè individualità di ordine superiore, [...] , sotto l'influenza delle dottrine evoluzionistiche, che vollero ricondurre l'origine prima dei Metazoi a colonie di Protozoi. Tali interpretazioni sono ormai completamente abbandonate e sono qui citate soltanto a titolo d'informazione storica. Altro ... Leggi Tutto
TAGS: INSETTI SOCIALI – SIFONOFORI – GEMMAZIONE – MADREPORE – PROTOZOI

LIMITI DELLA VITA IN CONDIZIONI ESTREME

XXI Secolo (2010)

Limiti della vita in condizioni estreme Silvano Onofri La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] eucarioti (organismi con cellule dotate di nucleo) è 60 °C, massima temperatura di crescita di alcuni funghi, alghe e protozoi. Per es., l’alga acidofila (considerata un’alga rossa) eucariotica Cyanidium caldarium ha un optimum di crescita a 45 °C ... Leggi Tutto

Sperimentazione animale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sperimentazione animale Bruno Silvestrini Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] combattere e in qualche caso sterminare altre forme di vita? In questo caso esse sono rappresentate da batteri, funghi e Protozoi patogeni, ma per difendere la propria salute l'uomo non esita a uccidere anche il bestiame e gli animali selvatici, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – DICHIARAZIONE DI HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sperimentazione animale (1)
Mostra Tutti

codice genetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

codice genetico Maurizio Chiurazzi Codice che stabilisce una precisa relazione fra le combinazioni delle quattro basi nucleotidiche (adenina, timina, guanina, citosina) che si alternano lungo le sequenze [...] alcun amminoacido, viene letto come codone per il triptofano. Alcune modifiche sono state riscontrate anche nei mitocondri dei protozoi ciliati e di alcune specie di lievito. Un’ulteriore variazione infine è stata riscontrata nel codice genetico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – MUTAZIONI GENETICHE – RNA MESSAGGERO – ARCHEOBATTERI – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codice genetico (4)
Mostra Tutti

sigma

Enciclopedia on line

sigma Diciottesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Σ, minuscolo σ), corrispondente alla consonante latina s. fisica La lettera Σ indica la particella elementare, più specificamente iperone (barione [...] , da volvoli, lesioni traumatiche, polipi e tumori. Le sigmoiditi sono dovute a vari agenti patogeni (batteri, virus, protozoi, miceti). Sono considerate esclusive del s. soltanto due forme di flogosi: la sigmoidite diverticolare, caratterizzata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMI DI SCRITTURA – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – COLON DISCENDENTE – INTESTINO CRASSO – LINGUA GRECA – AORISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sigma (2)
Mostra Tutti

guscio

Enciclopedia on line

Botanica Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura diversa, che avvolge e protegge i semi o il frutto di alcune piante. L’origine e la struttura del [...] , l’esoscheletro degli Artropodi, il dermascheletro degli Echinodermi e dei Cheloni; si chiamano anche g. quelli di alcuni Protozoi e di molti vermi marini. Chimicamente sono costituiti di sostanze silicee o calcaree o di sostanze organiche miste con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ANATOMIA COMPARATA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – FISICA ATOMICA – VERMI MARINI – BRACHIOPODI – ECHINODERMI

GASTREA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTREA (o Gastraea) Giuseppe Montalenti La teoria della Gastrea è una teoria dell'origine monofiletica di tutti i Metazoi, e un tentativo di interpretazione filogenetica dell'omologia dei foglietti [...] , le quali presentano presso a poco la struttura della Gastrea. Fu poi dimostrato essere quegli organismi dei veri Protozoi della classe dei Rizopodi epperò non potere rappresentare i Gastreadi. D'altra parte lo sviluppo embrionale dei Metazoi ... Leggi Tutto

Biologia molecolare

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Biologia molecolare Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] sono state però scoperte delle eccezioni, dapprima limitate al codice dei mitocondri, poi estese a micobatteri e a protozoi ciliati. Esse riguardano soprattutto le triplette di stop, che nel codice ‛universale' sono tre, forse per garantire una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ELEMENTI GENETICI MOBILI – UNIVERSITÀ DI STANFORD – GEL DI POLIACRILAMMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia molecolare (5)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione Walter Bernardi Il problema della generazione Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale Il [...] . In altri casi, come quelli dell'osservazione di 'cose mai viste prima' ‒ la cellula, gli spermatozoi e i Protozoi ‒ nemmeno lo sguardo penetrante delle filosofie riuscì a sondare la misteriosa profondità di aspetti della realtà che nessuna mente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 61
Vocabolario
protożòi
protozoi protożòi s. m. pl. [lat. scient. Protozoa, comp. di proto- e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, gruppo di organismi unicellulari che possono essere interpretati come costituiti da una cellula eucariotica dotata di nucleo e organelli (contrattili,...
protożoàrio
protozoario protożoàrio agg. [der. di protozoo]. – Dei protozoi, causato da protozoi: malattia p., malattia prodotta da protozoi (per es., malaria, amebiasi, malattia del sonno, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali