INTERSTIZIALE, FAUNA
Emilia Stella
. La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] linea di riva. Per molto tempo è stato considerato faunisticamente molto povero: la scoperta di Sassuchin, nel 1927, di Protozoi nelle sabbie litorali dì fiumi della Russia diede l'avvio a una prima serie di ricerche faunistico-ecologiche che hanno ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] 79, 7664-7668.
MASLOV, D.A., AVILA, H.A., LAKE, J.A., SIMPSON, L. (1994) Evolution of RNA editing in kinetoplastid protozoa. Nature, 365, 345-348.
MASLOV, D.A., SIMPSON, L. (1992) The polarity of editing within a multiple gRNA-mediated domain is due ...
Leggi Tutto
È lo studio delle cellule sensoriali periferiche, dei corpuscoli nervosi, delle arborizzazioni periferiche delle fibre di senso; di tutti gli organi e di tutti gli apparecchi che sono deputati a raccogliere [...] elementi cellulari differenziati e specifici degli organi di senso. Un certo grado d'irritabilità possiede tuttavia il protoplasma dei Protozoi, che in generale non hanno differenziazioni specifiche in rapporto con la sensibilità; solo in qualche ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Otto Friedrich
Giuseppe Montalenti
Zoologo, nato a Copenaghen da povera famiglia il 2 marzo 1730, morto ivi il 26 dicembre 1784. Studiò teologia e giurisprudenza e visse come istitutore e insegnante [...] al M. accurate descrizioni e classificazioni di molti Invertebrati, specialmente di Crostacei, Vermi, Molluschi, Zoofiti e Protozoi. Va ricordato soprattutto come uno dei primi protistologi, che lasciò le prime accurate descrizioni di varie forme di ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848, morto a Genova il 23 agosto 1922. Allievo di Leopoldo Maggi all'università di Pavia, in un tempo in cui quella [...] che tenne fino alla morte.
Vastissima è la produzione scientifica del P. (oltre 150 pubblicazioni) e abbraccia molti campi: Protozoi, Elminti, Insetti, Vertebrati. L'opera sua più poderosa e completa è quella elmintologica, campo in cui si conquistò ...
Leggi Tutto
. È un antibiotico ottenuto da un actinomicete isolato da un campione di terra delle Isole Filippine e denominato Streptomyces erythraeus perché produce un pigmento di colore rossastro. Trattasi di un [...] carbomicina e della oleandomicina, comprende la maggior parte dei germi grampositivi, diversi gram-negativi ed anche alcuni protozoi. Particolarmente efficace si dimostra verso i corinebatterî e verso gli stafilococchi, anche se resistenti agli altri ...
Leggi Tutto
Forme di questo genere per il loro andamento e la loro localizzazione andavano prima confuse con la tubercolosi polmonare. Il Castellani, avendone osservato nel 1904-5 a Ceylon due casi tipici, individuò [...] regioni tropicali e pretropicali, può ormai ritenersi malattia cosmopolita, perché segnalata in ogni parte del mondo.
I protozoi spirochetici incriminabili sono di vario genere:
a) Spirocheti detti così, stricto sensu, perché presentano poche spirali ...
Leggi Tutto
alghe
Laura Costanzo
Vegetali indispensabili per la vita degli ambienti acquatici
Le alghe hanno forme, dimensioni e colori variabili (v. fig.), e vivono soprattutto negli ambienti acquatici. Hanno [...] almeno un periodo dell'anno. Inoltre, forse non immaginiamo che alcune alghe possano vivere all'interno di altri organismi come protozoi, idre, spugne, gasteropodi, vermi piatti e funghi, caso quest'ultimo in cui la stretta relazione tra l'alga e il ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] esame delle feci macro-, microscopico e chimico, compreso, per mezzo di esso, lo studio dei numerosi ermi e protozoi intestinali. L'esame fisico obiettivo del ventre viene spesso ostacolato da un'eccezionale tensione riflessa dei muscoli della parete ...
Leggi Tutto
MONERE (dal gr. μονήρης "semplice")
Pasquale Pasquini
Nome attribuito nel 1866 da E. Haeckel a presunte forme primitive di esseri viventi (Protamoeba, Protogenes), rappresentate da masserelle di plasma [...] o corti e massicci, e in Fitomonere e Zoomonere considerando le prime come Protofiti anucleati, le altre come Protozoi anucleati. L'esistenza delle monere o di altre forme interpretate dal Haeckel come precellulari (citodi) è oggi completamente ...
Leggi Tutto
protozoi
protożòi s. m. pl. [lat. scient. Protozoa, comp. di proto- e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, gruppo di organismi unicellulari che possono essere interpretati come costituiti da una cellula eucariotica dotata di nucleo e organelli (contrattili,...