La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] efficiente, in grado di fronteggiare virus, batteri, protozoi ed elminti, eliminandoli o contenendoli. La capacità stessa dei microorganismi di trasmettere malattia (patogenicità) è funzione della loro interazione con il sistema immunitario. Infatti ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco, nato a Parigi il 5 aprile 1873, morto a Breslavia il 24 agosto 1924. Dal 1912 fu professore di zoologia all'università di Friburgo, nel 1918 passò a Breslavia. Si occupò soprattutto di [...] Protozoi, ma compì anche ricerche sulla biologia degli animali abissali, sulla geografia zoologica, sulle formiche e le termiti. È conosciuto soprattutto come protistologo e a lui si devono l'eccellente Lehrbuch der Protozoenkunde (5ª ed., Jena 1919) ...
Leggi Tutto
antiparassitario
Farmaco utilizzato contro le infestazioni da parassiti. Gli a. si distinguono principalmente in a. antiprotozoari (che includono anche gli antimalarici) e a. antielmintici. Tra i primi [...] figurano molecole in grado, secondo diverse modalità, di sopprimere i protozoi (per es., inibendo la sintesi degli acidi nucleici, come nel caso della clorochina e della meflochina, o destabilizzando la membrana cellulare, come nel caso dell’ ...
Leggi Tutto
decompositóre, organismo In ecologia, organismo che opera la decomposizione di sostanze organiche morte trasformandole in materia inorganica e che fa parte dell'ultimo livello (catena di detrito) di una [...] catena alimentare. I principali o.d. sono batteri, funghi e protozoi, ma anche alcuni tipi di vermi, molluschi e insetti; ciascun o.d. è in genere specializzato nella degradazione di uno specifico gruppo di sostanze organiche. ...
Leggi Tutto
MICETOZOI (lat. scient. Mycetozoa)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gruppo di organismi di dubbia posizione sistematica, con forme terrestri o limicole, da alcuni considerati come vegetali del gruppo [...] dei Funghi e ascritti ai Mixomiceti, da altri riuniti ai Protozoi della classe dei Rizopodi e ritenuti costituenti una sottoclasse (Mycetozoa de Bary). Sono caratterizzati dall'attraversare uno stadio ameboide (Myxamoeba) e uno stadio flagellato che ...
Leggi Tutto
batterio
Mariarita De Felice
Microrganismo costituito generalmente da una sola cellula relativamente semplice, definita cellula procariotica. La cellula procariotica dei batteri, proprio per la sua [...] semplicità, si differenzia dalla cellula eucariotica, costituente elementare di animali, piante, funghi, protozoi e alghe. Al microscopio elettronico la cellula eucariotica mostra una struttura complessa: i diversi cromosomi che ne costituiscono il ...
Leggi Tutto
L’insieme di organismi planctonici di dimensioni esigue (da 5 a 50 μm) che si può raccogliere solo mediante la centrifugazione, o mediante pompe dotate di filtri artificiali attraverso cui si fanno passare [...] grandi quantità di acqua. Costituenti del n. sono Protozoi, Alghe unicellulari, Batteri. ...
Leggi Tutto
autofecondazióne L'unione di gameti, maschile e femminile (perciò detta anche autogamia), provenienti dallo stesso individuo ermafrodito: si ha per es. nelle piante Spermatofite cleistogame, nelle quali [...] la fecondazione avviene all'interno dei fiori, che non si aprono mai. In alcuni Protozoi, l'a. consiste nella divisione del nucleo, seguita dalla fusione dei nuclei figli dopo la meiosi, senza divisione del citoplasma. ...
Leggi Tutto
vacuolo Nel linguaggio scientifico e tecnico, ciascuna delle piccole cavità che si trovano nell’interno di un materiale (naturale o artificiale) a costituzione porosa o spugnosa. biologia In citologia, [...] cavità, generalmente delimitata da membrana, del citoplasma di diversi tipi di cellule (particolarmente di tessuti vegetali e Protozoi) e detta v. di secrezione, o v. digestivo, o v. alimentare, o v. di riserva a seconda della sostanza contenuta ( ...
Leggi Tutto
Famiglia di Gastrotrichi dell'ordine degli Euchthydina, che comprende i generi Aspidiophorus Voigt e Chaetonotus Ehrb. Sono animaletti microscopici, viventi nelle acque dolci insieme con rotiferi e protozoi, [...] fra le alghe e i detriti del fondo. La loro natura è stata per molto tempo discussa e furono descritti sia come rotiferi, sia come nematodi. Da questi ultimi si distinguono nettamente per la presenza di ...
Leggi Tutto
protozoi
protożòi s. m. pl. [lat. scient. Protozoa, comp. di proto- e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, gruppo di organismi unicellulari che possono essere interpretati come costituiti da una cellula eucariotica dotata di nucleo e organelli (contrattili,...