I gameti (v.) che insieme si uniscono per il processo fecondativo sono il più delle volte assai differenti tra loro (uova e spermî). Anche nei Protozoi (specialmente nella classe degli Sporozoi) si hanno [...] casi evidentissimi di eterogamia. Invece in altri casi, sempre tra i Protozoi, vi è un graduale passaggio tra l'isogamia (identità morfologica tra i due gameti) e l'eterogamia. Gameti eterogamici, o meglio digamici, cioè di due sorta, si hanno poi ...
Leggi Tutto
SPIROCHETE (dal gr. σπεῖρα "spira" e χαίτη "pelo")
Agostino Palmerini
Forme unicellulari, alcune di grande importanza patologica, raccolte nella famiglia Spirochaetaceae (Swellengrebel 1907), tuttora [...] di posizione sistematica discussa essendo da alcuni autori ascritte ai Protozoi (regno animale), da altri agli Aplobatterî (regno vegetale). Come i Protozoi, possono avere una membrana (non a carattere vegetale: periplasto), un filamento assile e ...
Leggi Tutto
Biologia
Vescicola situata nel citoplasma sottostante il plasmalemma che si forma per invaginazione della membrana cellulare a seguito di interazioni ormone-recettore o virus-recettore (➔ endocitosi).
Zoologia
Corpo [...] centrale solido del nucleo dei Protozoi, in specie dei Rizopodi, Flagellati e Sporozoi, costituito o da cromatina sola o associata a plastina, o esclusivamente di plastina, e in tale ultimo caso estraneo del tutto alla divisione. Negli altri casi, ...
Leggi Tutto
Fisiologo tedesco (Lipsia 1843 - Berlino 1909); prof. prima a Utrecht, poi a Berlino, fu uno dei primi a occuparsi della psicofisiologia degli animali inferiori; studiò l'azione della luce sui batterî [...] e sui Protozoi; i suoi lavori più importanti sono sulla istologia e fisiologia della fibra muscolare striata in contrazione e in distensione, sull'origine dell'attività cardiaca e sulla funzione dei nervi cardiaci. Fu socio straniero dei Lincei (1901 ...
Leggi Tutto
L’unione di gameti, maschile e femminile, provenienti dallo stesso individuo ermafrodito (detta anche autofecondazione). Si trova, per es., in certi vermi e nelle piante Fanerogame cleistogame (detti [...] autogami).
L’a. indica anche, nei Protozoi, la coniugazione di due individui provenienti dalla scissione di un unico individuo, e la fusione di due nuclei nella stessa cellula. ...
Leggi Tutto
Modo di riproduzione asessuale di un organismo alla quale non partecipano le cellule sessuali o gameti. Si chiama anche riproduzione vegetativa e in molte piante e animali è spesso in alternanza alla riproduzione [...] sessuale. Nei Protozoi è detta schizogonia. ...
Leggi Tutto
TESTACEI (dal lat. testa "conchiglia")
Nome col quale in antico s'indicavano i Molluschi e varî altri animali provvisti di conchiglia (Brachiopodi, Lepadi, Balani, ecc.). M. Schultze (1854) lo usò per [...] indicare un gruppo di Protozoi pur essi ricoperti da un guscio, i Foraminiferi (v.). Oggi non è più usato nella sistematica zoologica. ...
Leggi Tutto
Genere di Chetognati, costituente comune della fauna planctonica marina, sia pelagica sia costiera. Hanno corpo allungato, trasparente, lungo 1-7 cm, con due paia di pinne laterali e due serie di spine [...] cefaliche. Si nutrono di Diatomee, Protozoi, piccoli Copepodi. Vi appartiene, per es., S. bipunctata. ...
Leggi Tutto
miocardite
Enrico Barbieri
Infiammazione del muscolo cardiaco con necrosi o degenerazione dei miociti adiacenti. Infezioni provocate da virus (il principale agente eziologico della patologia) e numerosi [...] altri patogeni quali batteri (spirochete, rickettsie, ecc.), funghi, protozoi, elminti, ma anche agenti tossici e malattie sistemiche, possono causare miocardite. I virus più frequenti nella m. sono picornavirus, adenovirus, herpesvirus, poxvirus e ...
Leggi Tutto
Cellula priva di nucleo, come per es. i globuli rossi del sangue dei Mammiferi, i quali derivano da cellule provviste di nucleo, che scompare durante la maturazione. Frammenti anucleati di cellule si ottengono [...] sperimentalmente dal frazionamento di uova, protozoi ciliati ecc. ...
Leggi Tutto
protozoi
protożòi s. m. pl. [lat. scient. Protozoa, comp. di proto- e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, gruppo di organismi unicellulari che possono essere interpretati come costituiti da una cellula eucariotica dotata di nucleo e organelli (contrattili,...