microbo
Organismo unicellulare di dimensioni microscopiche, sin. di microrganismo. Usualmente si intendono con questo termine i batteri, i virus e altri microrganismi patogeni come i protozoi. ...
Leggi Tutto
MASTIGOFORI (lat. scient. Mhstigophora, dal gr. μάστιξ "frusta, flagello" e ϕέρω "porto")
Pasquale Pasquini
È uno dei quattro grandi gruppi in cui si dividono i Protozoi, che va comunemente indicato [...] col nome di Flagellati. Fu istituito (1865) dal Diesing come un sottotipo - corrispondente ai Flagellati di Cohn (1853) - e distinto nelle due classi dei Phytomastiggoda (Fitoflagellati) e Zoomastigoda ...
Leggi Tutto
Riproduzione per s. In biologia, processo di riproduzione caratteristico degli organismi unicellulari, detto anche scissiparità o anche fissiparità. È la forma più semplice di riproduzione asessuale o [...] essere multipla, e allora prende il nome di sporulazione, o essere del tipo della schizogonia o della sporogonia. In certi Protozoi multinucleati vi è un processo di plasmotomia, in cui la s. in parti del corpo cellulare non è accompagnata dalla ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] variazione di energia libera è in parte utilizzata per eccitare una particolare molecola a uno stato ad alto livello energetico. Questa eccitazione è seguita dal ritorno della molecola eccitata allo stato ...
Leggi Tutto
rickettsia
Microrganismo parassita di insetti e mammiferi, in alcuni casi patogeno per l’uomo; la posizione sistematica è incerta, intermedia tra i batteri e i protozoi. Alcune r. misurano fino a 2 μm, [...] mentre altre sono talmente piccole che possono passare attraverso i filtri usati comunemente in batteriologia. Hanno importanza patogena per l’uomo alcune specie del genere Rickettsia (R. prowazeki, R. ...
Leggi Tutto
Biologo (Lauterecken 1876 - Buchenbühl im Allgäu 1962), direttore di un reparto dell'istituto biologico Kaiser-Wilhelm. Socio straniero dei Lincei (1951). Ha eseguito fondamentali ricerche di citologia [...] , nonché sulla fisiologia della fecondazione e della sessualità nei Protozoi e nelle Alghe; ha recato importanti contributi alla conoscenza delle sostanze (gamoni) emesse dai gameti, che intervengono nella fecondazione. È autore di varî trattati ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] funzioni di parti differenziate, o di organelli, non hanno invece organelli speciali per la riproduzione; il corpo stesso del protozoo, o una parte di esso, direttamente si moltiplica generando la prole. Negli altri animali, pur essendo possibile in ...
Leggi Tutto
Piccolo gruppo istituito dal Prowazek che comprende alcuni parassiti piccolissimi e poco noti, probabilmente Protozoi. Posseggono, almeno in uno stadio della loro esistenza, un rivestimento o mantello [...] ai comuni filtri batteriologici (virus filtrabile); ma l'adulto a completo sviluppo è un organismo certamente più affine ai Protozoi che ai Batterî. Nei Chlamydozoa sono compresi dal Prowazek i parassiti del vaccino e del vaiolo dell'uomo, del ...
Leggi Tutto
Leeuwenhoek, Antony von
Naturalista olandese (Delft 1631 - ivi 1723). Uno dei fondatori delle microscopie. Attraverso lenti e microscopi da lui stesso costruiti fece numerose scoperte (globuli rossi, [...] Protozoi). Per primo riconobbe la funzione riproduttiva degli spermatozoi. ...
Leggi Tutto
In biologia, fenomeno che consiste nella fusione del citoplasma di due o più cellule senza fusione dei nuclei, con produzione di una massa plurinucleata. Si verifica in alcuni Protozoi e anche nei Basidiomiceti. ...
Leggi Tutto
protozoi
protożòi s. m. pl. [lat. scient. Protozoa, comp. di proto- e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, gruppo di organismi unicellulari che possono essere interpretati come costituiti da una cellula eucariotica dotata di nucleo e organelli (contrattili,...