SARCODE (dal gr. σάρξ "carne")
Nome con cui F. Dujardin indicò la sostanza di cui è composto il corpo dei Protozoi, che fu poi esteso anche alle altre cellule, e venne sostituito da "protoplasma" (v.) [...] usato per la prima volta da J. E. Purkyně (1840) ...
Leggi Tutto
Così il Lohmann chiamò alcuni Protozoi viventi che portano i corpuscoli calcarei detti coccoliti (v.). Si sono ritrovati in numerose specie biflagellate del gruppo dei Fitomonadini (Flagellati clorofillici [...] verdi). La più diffusa di queste specie, la Pontosphaera Huxleyi Lohm., può talora rendere torbido il mare, a causa del suo enorme sviluppo ...
Leggi Tutto
gemmazione
Adriana Vallesi
Processo riproduttivo asessuale attuato, in particolare, da organismi a vita sessile o sedentaria (come Acineti, Conotrichi e Peritrichi tra i Protozoi, e Poriferi, Cnidari, [...] protuberanza a forma di ‘gemma’, prodotta dal corpo del genitore in seguito a una divisione cellulare ineguale nel caso dei Protozoi, o all’attività mitotica di più cellule totipotenti negli animali. La gemma può completare il suo sviluppo sia dopo ...
Leggi Tutto
Le Acantometre sono organismi animali unicellulari del tipo dei Protozoi, classe dei Rizopodi, ordine dei Radiolarî, sottordine degli Acantarî; esclusivamente marini. Il genere Acanthometra Müller 1886 [...] comprende numerose specie dagli scheletri a simmetria raggiata, costituiti da spicole di solfato di stronzio in forma di aghi, di solito 20.
I Radiolarî della famiglia Acanthometridae, sono fra i più caratteristici ...
Leggi Tutto
Zoologo francese (Bergues 1868 - Parigi 1958), prof. alla Sorbona e direttore della stazione zoologica di Wimereux; autore di numerose ricerche su Protozoi, Crostacei, Tunicati, Anellidi, e di molte pregevoli [...] pubblicazioni divulgative sui problemi dell'eredità, del sesso, dell'embriologia sperimentale, di storia della biologia, ecc., quali Le problème de l'évolution (1931); Les conceptions modernes de l'héredité ...
Leggi Tutto
azaserina
Antibiotico prodotto da un tipo di Streptomyces, particolarmente attivo nei confronti delle rickettsie e di alcuni macrovirus, oltre che su protozoi e miceti. Il suo interesse è tuttavia legato [...] principalmente all’effetto antineoplastico: viene impiegata nel trattamento della leucemia acuta in associazione con la 6-mercaptopurina. La tossicità dell’a. è molto elevata: provoca ulcerazioni delle ...
Leggi Tutto
Antibiotico isolato da Streptomyces aureofaciens nel 1948 negli USA. Ha la struttura policiclica caratteristica delle tetracicline, con un atomo di cloro in posizione 7. Attivo verso numerosi agenti patogeni [...] per l’uomo e per gli animali, è utilizzato in numerose malattie infettive (da batteri, rickettsie, leptospire, protozoi). ...
Leggi Tutto
PLASMODROMI (dal gr. πλάμα "plasma" e δρόμος "corsa, movimento")
Mario Tirelli
Nome adottato dal Doflein per indicare un sottotipo del tipo dei Protozoi, che comprende le classi dei Flagellati (o Mastigophora), [...] dei Rizopodi (o Sarcodina) e degli Sporozoi. I Plasmodromi mancano, in linea generale (a eccezione dei Flagellati), o almeno in uno stadio della loro vita, di forma definita perché sprovvisti di membrana ...
Leggi Tutto
Nell’anisogamia, il gamete maschile, in genere allungato e provvisto di flagelli, che si unisce, nella fecondazione, al macrogamete. Nella riproduzione sessuale dei Protozoi, la cellula madre del m. è [...] detta microgametocito (o microgametocita) ...
Leggi Tutto
Zoologo (Würzburg 1804 - Monaco di Baviera 1885), cugino di Philipp Franz; prof. nell'univ. di Monaco di Baviera, è autore di ricerche sui Protozoi (che per primo considerò come esseri unicellulari), sugli [...] Artropodi, sui Vermi, sull'uovo, che riconobbe come una cellula, sul parassitismo, sulla partenogenesi. Riformò la classificazione di G.-L. Cuvier. Socio straniero dei Lincei (1883) ...
Leggi Tutto
protozoi
protożòi s. m. pl. [lat. scient. Protozoa, comp. di proto- e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, gruppo di organismi unicellulari che possono essere interpretati come costituiti da una cellula eucariotica dotata di nucleo e organelli (contrattili,...