Biologia
Divisione b. Uno dei principali tipi di riproduzione asessuale o agamica dei Protozoi per cui il citosoma si divide in due parti uguali.
Tecnica
In elettronica, si dice di dispositivi che trattano [...] dati sotto forma di numeri del sistema di numerazione b. (sommatore b., contatore b. ecc.); convertitore b.-decimale è detto il dispositivo al quale si ricorre per convertire un dato numerico dalla forma ...
Leggi Tutto
Protozoi parassiti dei tessuti (o della cavità del corpo) di anellidi, crostacei, molluschi, pesci; caratterizzati dalla presenza di spore a parete semplice o doppia, con un'apertura protetta da un coperchietto [...] mobile, attraverso la quale si rende libero il germe. Nell'Haplosporidium limnodrili (Granata, 1914) il germe mononucleato dà origine a un plasmodio plurinucleato, che si suddivide in individui mononucleati ...
Leggi Tutto
In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti [...] Metazoi. Entrambe queste interpretazioni rimangono nel campo delle ipotesi. Anche il concetto filogenetico che si associa ai due appellativi di Protozoi e di M., che importa un attributo di inferiorità e di semplicità ai primi e di superiorità e di ...
Leggi Tutto
MASTIGAMEBA (lat. scient. Mastigamoeba, dal gr. μάστιξ- "flagello" e Ameba)
Pasquale Pasquini
Genere di Protozoi, del sottotipo dei Flagellati della classe Zoomastigoda, famiglia Rhizomastigidae, compresa, [...] secondo le recenti classificazioni, nell'ordine Pantastomatida (Pantastomina Minchin). Il genere è caratterizzato dall'emissione di pseudopodi digitiformi simili ai lobopodi dei Sarcodici e dalla presenza ...
Leggi Tutto
Classe di Protozoi che debbono il loro nome alla forma del corpo, rotonda con pseudopodî filiformi irraggianti da ogni parte. Hanno talora un guscio siliceo. Gli pseudopodî sono filamentosi, spesso sostenuti [...] diretta ed è priva di centrosoma, che si origina poi dal nucleo. Molto importante per il confronto con gli altri Protozoi è il fatto che per gemmazione in alcune specie (p. es. Acanthocystis) si possono formare piccole cellule con due flagelli ...
Leggi Tutto
IPOGEA, FAUNA
È costituita da animali appartenenti ai tipi più varî - dai Mammiferi ai Protozoi - che vivono costantemente o per un periodo più o meno lungo nella terra che scavano, o negl'interstizî [...] di essa. Alcuni autori considerano animali ipogei anche quelli che vivono sotto le foglie o nelle caverne: per questi però vale in genere un'altra divisione, quella degli animali cavernicoli. Uno dei caratteri ...
Leggi Tutto
Zoologo (Tours 1801 - ivi 1860), professore all'università di Rennes, noto per le ricerche sui Protozoi; diede il nome di sarcode a quello che fu poi chiamato protoplasma. Diede anche il nome alla classe [...] dei Rizopodi e studiò i vermi parassiti. Opere principali: Histoire naturelle des Infusoires (1814), Promenades d'un naturaliste (1837) ...
Leggi Tutto
Piccolo phylum di animali scoperti nel 1839. Parassiti dei Cefalopodi e più raramente di altri Invertebrati marini: Anellidi, Nemertini, Ofiure ecc., sono animali vermiformi ciliati, di circa 6-7 mm di [...] vicini ai Platelminti, i M. sono in seguito stati posti a un livello evolutivo molto più basso, intermedio tra i Protozoi e i Celenterati. Essi differiscono infatti dai Platelminti per la struttura più semplice, il tipo di stadio larvale, il ciclo ...
Leggi Tutto
Genere di Protozoi della classe dei Rizopodi, sottoclasse delle Amebe, ordine Testacea o Tecamebe, famiglia Arcellidae. Il corpo protoplasmatico, da cui sono emessi due o tre pseudopodî lobosi, contiene [...] numerosi nuclei e vacuoli pulsanti. Il protoplasma è racchiuso in un guscio discoidale convesso in forma di vetro d'orologio, di consistenza membranacea e di natura pseudochitinosa, di color bruno trasparente, ...
Leggi Tutto
sigmoidite
Stato infiammatorio, acuto o cronico, del sigma, dovuto a vari agenti patogeni (batteri, virus, protozoi, miceti). Le s. vanno inquadrate nella patologia del colon in generale; sono considerate [...] esclusive del sigma soltanto due forme di flogosi: la s. diverticolare, caratterizzata da progressiva e notevole alterazione della parete sigmoidea in conseguenza della diverticolosi, e la s. da dischezia, ...
Leggi Tutto
protozoi
protożòi s. m. pl. [lat. scient. Protozoa, comp. di proto- e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, gruppo di organismi unicellulari che possono essere interpretati come costituiti da una cellula eucariotica dotata di nucleo e organelli (contrattili,...