TRICONINFIDI (lat. scient. Trichonymphidae Janicki)
Giuseppe Montalenti
Famiglia di Protozoi Flagellati Ipermastigini, comprendente forme di grandi dimensioni provviste di un ciuffo di numerosissimi [...] flagelli nella parte anteriore del corpo, prive di axostilo, che vivono in una dilatazione dell'intestino posteriore delle Termiti. Comprende i generi: Trichonympha Leidy, con specie viventi nell'intestino ...
Leggi Tutto
Nome attribuito da M.F. Ledermüller (1760) ai piccoli organismi (Protozoi, Rotiferi, Nematodi e Briozoi) che si sviluppano nelle infusioni vegetali. Il termine I. era usato impropriamente come sinonimo [...] di Ciliati ...
Leggi Tutto
Corpuscolo (detto anche nucleo cinetico) che si trova in alcuni Protozoi Flagellati alla base del flagello; è prodotto della fusione di due corpuscoli che in altri Flagellati sono separati: il blefaroplasto [...] e il corpo parabasale. Ha probabilmente la funzione di presiedere ai movimenti del flagello ...
Leggi Tutto
TELOSPORIDÎ (dal gr. τέλος "fine" e σπόρος "seme")
Sottoclasse di Protozoi della classe Sporozoi, che comprende quelle specie in cui la formazione delle spore avviene al termine del ciclo vitale dell'individuo. [...] Tali specie sono a loro volta distribuite nei due ordini: Coccidiomorfi e Gregarine. Gli altri Sporozoi, in cui la formazione di spore avviene durante un lungo periodo del ciclo vitale, sono riuniti, da ...
Leggi Tutto
Piccolo gruppo di Protozoi, comprendente il solo genere Magosphaera. È stato descritto dal Haeckel e avrebbe un ciclo biologico assai originale: l'adulto è una colonia sferica di 32 cellule piriformi, [...] riunite al centro con la parete sottile, e fornite alla superficie libera di ciglia vibratili. Queste cellule si separano, ciascuna perde le sue appendici, diviene ameboide, poi s'incista, e si divide ...
Leggi Tutto
Protozoi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, tipicamente citozoici, in alcuni casi (Cyclospora caryolytica Sch.) localizzati al nucleo. In qualche caso sono extracellulari, almeno in una parte del [...] ciclo (Cryptosporidium, Dobellia). Mancano mionemi e organi di movimento, a eccezione dei flagelli dei gameti; l'endoplasma contiene particolari prodotti del metabolismo.
Ciclo tipico degli Sporozoi, con ...
Leggi Tutto
INFUSORÎ
Paolo Enriques
Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.).
Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] della linea germinale corrisponde la potenziale immortalità di tutti i discendenti di un Infusorio, o in generale di un Protozoo. Nella scissione si perde in un certo senso l'individualità dell'unico infusorio preesistente, ma non si produce un ...
Leggi Tutto
(o Draconematidi) Famiglia di microscopici Nematodi marini che accompagnano Diatomee e Protozoi sui bassifondi costieri tra le alghe e i detriti. ...
Leggi Tutto
(o axonema) In zoologia, il filamento assile, elastico, del flagello dei Protozoi Flagellati. In alcuni casi, più semplici, l’a. si origina dal nucleo, mentre in altri è connesso a questo mediante una [...] struttura fibrillare detta rizoplasto ...
Leggi Tutto
Gruppo di microfossili di incerta posizione sistematica, considerati un ordine di Protozoi. Presentano una teca uniloculare (70-1500 μm). Si conoscono dal Cambrico al Devonico di tutto il mondo e forniscono [...] buone indicazioni stratigrafiche ...
Leggi Tutto
protozoi
protożòi s. m. pl. [lat. scient. Protozoa, comp. di proto- e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, gruppo di organismi unicellulari che possono essere interpretati come costituiti da una cellula eucariotica dotata di nucleo e organelli (contrattili,...