MICROSPORIDÎ (lat. scient. Microsporidia)
Ordine di Protozoi della classe (da alcuni autori elevata al rango di tipo animale) dei Cnidosporidî. Comprendono quasi tutte forme parassite di vermi, di insetti, [...] di crostacei e di pesci. Si riferiscono a questo ordine le famiglie Nosematidae, Coccosporidae, Mrazekidae (sott. Monocnidea) e Telomixidae (sott. Dicnidea), le prime con spore munite di una sola capsula ...
Leggi Tutto
LOBOSI (lat. scient. Lobosa)
Gruppo di Protozoi (v.) da alcuni autori considerato come un ordine della classe dei Rizopodi (v.), che sono caratterizzati dall'avere pseudopodî corti e lobati (lobopodî). [...] Oltre alle Amebe (v.) e alle Pelomyxae sono comprese tra i Lobosi le Thecamoebina con i generi Arcella Ehrbg.; Difflugia Lecl.; Euglypha Dujardin; Gromia Dujardin ecc. Nella sistematica dei Lobosi i caratteri ...
Leggi Tutto
citoprocto
Adriana Vallesi
Termine indicante nei Protozoi un’apertura della superficie cellulare che serve a espellere materiali non digeriti o di rifiuto ed è pertanto funzionalmente equivalente a [...] un ano cellulare. Nei gruppi, come gli amebozoi in generale, che hanno un corpo cellulare delimitato dalla sola membrana plasmatica, il citoprocto (o citopigio) è una struttura temporanea e priva di una ...
Leggi Tutto
Moltiplicazione vegetativa per cui un organismo (prevalentemente Protozoi e piante) si riproduce frammentando il proprio corpo per fenomeni di divisione e di accrescimento. ...
Leggi Tutto
Organismi classificati in passato come ordine di Protozoi Flagellati (Fitoflagellati), oggi considerati alghe verdi (classe Cloroficee), e riuniti nell’ordine Volvocali. Sono provvisti di clorofilla, spesso [...] di una membrana cellulosica. Talvolta sono colorati in rosso per la presenza di citocromi ...
Leggi Tutto
La divisione che si verifica talora nei Protozoi multinucleati in due o più prodotti, senza divisione nucleare. È uno dei tipi di riproduzione asessuale, in cui i molti nuclei si distribuiscono nei prodotti [...] della divisione del citoplasma ...
Leggi Tutto
Apertura sulla superficie del corpo di molti Protozoi Ciliati, che serve a espellere materiali di rifiuto. A differenza del citostoma, è di solito chiuso e si apre soltanto per dar passaggio alle sostanze [...] che debbono essere espulse ...
Leggi Tutto
. Genere (Starcovici, 1893) di protozoi parassiti del sangue dei Vertebrati e conosciuti anche con il nome di Piroplasma (v. Sporozoi). ...
Leggi Tutto
Zooflagellati (o Zoomastigini o Zoomastigofori) Classe di Protozoi Sarcomastigofori Mastigofori. Possiedono da uno a diverse centinaia di flagelli, privi di pigmenti fotosintetici e quindi con regime alimentare [...] eterotrofo; molte specie sono commensali, parassiti o simbionti (come, per es., gli Ipermastigini simbionti dell’intestino delle termiti, alle quali permettono la digestione della cellulosa). Alcune forme ...
Leggi Tutto
protozoi
protożòi s. m. pl. [lat. scient. Protozoa, comp. di proto- e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, gruppo di organismi unicellulari che possono essere interpretati come costituiti da una cellula eucariotica dotata di nucleo e organelli (contrattili,...