Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] villanoviana", non abbandonando però elementi caratteristici di retaggio sub-eneo; contiene ai margini e supera l'apporto "protovillanoviano"; si compenetra di motivi "sabini", ma gradualmente e senza scosse. Compiuto così il processo formativo delle ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] come precedenti tipologici e cronologici immediati di quest'arte nella stessa Italia alcuni ritrovamenti del cosiddetto protovillanoviano, anch'essi derivati, con ogni probabilità da prototipi ungarici; da ricordare un'urna proveniente da Allumiere ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] 'età del Ferro alla romanizzazione. Nell'insieme della protostoria del V. assume importanza sempre più notevole l'insediamento protovillanoviano di Frattesina che, per sviluppo economico e attività commerciale, l'uno e l'altra dovuti alla posizione ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] rossa, decorate a fasci di linee a denti di lupo eseguiti a solcature (tecnica nota sulle ceramiche italiane di stile protovillanoviano) con le forme di vasi pitoidi triansati, tazze con ansa ad anello verticale ad apice superiore ad ascia, scodelle ...
Leggi Tutto
protovillanoviano
agg. e s. m. [comp. di proto- e villanoviano]. – In paletnologia, facies culturale della fine dell’età del bronzo, a economia agricolo-pastorale, distribuita dal Trentino alla Sicilia settentr., e caratterizzata da urne cinerarie...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...