• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Archeologia [31]
Europa [16]
Italia [15]
Arti visive [14]
Storia [12]
Geografia [7]
Popoli antichi [6]
Epoche storiche [5]
Preistoria [3]
Economia [2]

LAZIALE, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995 LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511) A. M. Bietti Sestieri La civiltà (o cultura) l.  si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] decorati a lamelle metalliche e bronzi e ornamenti di ambra. Tracce di un abitato e alcune tombe a incinerazione di tipo protovillanoviano sono venute in luce a Ficana, un piccolo sito di collina non lontano dalla foce del Tevere. Le fasi iniziali (I ... Leggi Tutto

Ancona

Enciclopedia on line

Ancona Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] con la Dalmazia e la Grecia. Il sito di A. fu abitato dall’età del Bronzo, come testimonia un insediamento protovillanoviano sul colle dei Cappuccini; successivamente sui rilievi a N dell’odierna città è attestata la civiltà picena. La vera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – APOLLODORO DI DAMASCO – CRISTIANO DI MAGONZA – FRANCESCO DI GIORGIO – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ancona (9)
Mostra Tutti

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] di varie culture del ferro peninsulari, non solo nella decorazione, ma anche nelle anse e nelle forme. Nell'abitato "protovillanoviano" di Ancona, ad esempio, troviamo forme tipiche della civiltà delle tombe a fossa, come l'anforetta panciuta a collo ... Leggi Tutto

FICANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FICANA J. R. Brandt T. Fischer-Hansen F. è una delle antiche città latine ricordate da Plinio come non più in vita ai suoi tempi (Nat. hist., III, 68-70). Secondo Festo (p. 298, 6-9, Lindsay, s.v. [...] sono attestati solo dall'Età del Bronzo Finale. Il rinvenimento fortuito di una notevole quantità di ceramica di tipo protovillanoviano (XI-X sec.) nei pressi dell'aggere più recente sembra rappresentare la testimonianza di un'occupazione di questo ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia Antonella Romualdi Populonia La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] aspetta di essere indagata più compiutamente. Nella parte settentrionale del Golfo di Baratti è stato localizzato un villaggio protovillanoviano sul Poggio del Molino con la relativa necropoli di Villa del Barone. Nella prima età del Ferro P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] dell'E. storica. Il manifestarsi di tale processo formativo va collocato già nelle fasi recente (Subappenninico, XIII sec. a.C.) e finale (Protovillanoviano, XII-X sec. a.C.) dell'Età del Bronzo: le fasi del Bronzo Finale di Tolfa (XI sec. a.C.) e di ... Leggi Tutto

TOLFA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997 TOLFA M. Torelli Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] svedesi nei non lontani centri di S. Giovenale (v.) e di Luni. Tuttavia è possibile affermare che il Protovillanoviano di T., nell'ambito della generale evoluzione dell'aspetto culturale, occupa un posto cronologico relativamente tardo. È comunque ... Leggi Tutto

BISENZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BISENZIO dell'anno: 1959 - 1994 BISENZIO (Visentum, Visentium, Visentia - v. vol. II, p. 105) F. Delpino Memoria dell'abitato etrusco è data da Plinio (Nat. hist., III, 52) con la menzione dei Visentini [...] arcaismo verosimilmente dovuti ad un graduale trapasso, senza le cesure e le discontinuità altrove rilevate, dal Protovillanoviano al Villanoviano. I corredi funerarî del Villanoviano Arcaico sono caratterizzati dal frequente impiego di vasi cinerarî ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci Mauro Cristofani I falisci Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] Fescennium (Dion. Hal., I, 21, 1). In ambedue i centri non mancano tracce di abitato e di tombe risalenti al Protovillanoviano, mentre si registra assenza di testimonianze della prima età del Ferro. Sempre a partire dalla prima metà dell’VIII sec. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

APULIA et CALABRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

APULIA et CALABRIA E. M. De Juliis Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] Bronzo alla prima Età del Ferro e che ha dato abbondante ceramica d'impasto di tipo appenninico, subappenninico, protovillanoviano e figulina dipinta di stile protogeometrico iapigio. Risalendo il corso dell'Ofanto, in area melfese, sulla collina di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
protovillanoviano
protovillanoviano agg. e s. m. [comp. di proto- e villanoviano]. – In paletnologia, facies culturale della fine dell’età del bronzo, a economia agricolo-pastorale, distribuita dal Trentino alla Sicilia settentr., e caratterizzata da urne cinerarie...
pròto-
proto- pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali