• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
5 risultati
Tutti i risultati [422]
Archeologia [191]
Arti visive [92]
Europa [58]
Storia [41]
Biografie [28]
Temi generali [28]
Italia [29]
Asia [28]
Geografia [25]
Epoche storiche [11]

Müller, Karl Otfried

Enciclopedia on line

Müller, Karl Otfried Filologo (Brieg, Slesia, 1797 - Atene 1840). Fu prof. di filologia classica a Gottinga. Allievo di A. Boeckh e di Ph. K. Buttmann, concepì la filologia come storia delle vicende politiche, della letteratura, [...] , contrapponendosi alla precedente filologia grammaticale rappresentata da G. Hermann. Concentrò i suoi studî specialmente sulla protostoria greca (Aegineticorum liber, 1817; Orchomenos und die Minyer, 1820; Die Dorier, 1824; Prolegomena zu einer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – VARRONE – SLESIA – BRIEG – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller, Karl Otfried (1)
Mostra Tutti

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Un'indagine che combini i problemi e i risultatì di discipline specializzate della scienza dell'antichità - archeologia, topografia, storia, epigrafia, linguistica, ecc. - è l'unica che possa dare un quadro [...] ; Fasti Archaeologici, I (1948) e segg.; Historia, VI (1957), fasc. I; Atti del I Congresso... di preistoria e protostoria mediterranea, Firenze 1952; Tyrrhenica, Saggi di studi Etruschi, Milano 1957; G. Devoto, Gli antichi Italici, 2ª ed., Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA ETRUSCA – ANFITEATRO ROMANO – FOTOGRAFIA AEREA – ETÀ DEL BRONZO – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOPONOMASTICA Giovan Battista Pellegrini (XXXIV, p. 7) Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] rurale nella toponomastica del Friuli Venezia Giulia, 2 voll., Pordenone 1982-83; G. Alessio, M. De Giovanni, Preistoria e protostoria linguistica dell'Abruzzo, Lanciano 1983; G. Paùlis, I nomi di luogo della Sardegna, i, Sassari 1987; E. Giammarco ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI VENEZIA GIULIA – MONACO DI BAVIERA – LINGUE NEOLATINE – AGRICOLTURA – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

Macedonia

Enciclopedia on line

(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] rappresentante è il poeta e prosatore E. Baša. La documentazione archeologica è l’unica fonte per la preistoria e la protostoria della regione: abitati, necropoli, produzione ceramica, bronzi e armi. Tuttavia, fino al 6° sec. a.C. la M. è priva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – ALFABETO, CIRILLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia (1)
Mostra Tutti

SOSTRATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOSTRATO (o substrato) Benvenuto Terracini Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] 1959, pp. 43-60, 79-95; J. Hubschmid, Mediterrane Substrate, Berna 1960. - Etimologia e s.: F. Ribezzo, Preistoria, protostoria e glottologia, in Archivio glottologico ital., XXXV (1950), pp. 46-54; V. Bertoldi, Metodi vecchi e nuovi nella ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – METODO COMPARATIVO – LINGUE ROMANZE – POSITIVISMO – INDOEUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOSTRATO (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
protostòria
protostoria protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...
protostòrico
protostorico protostòrico agg. [der. di protostoria] (pl. m. -ci). – Che risale alla protostoria: civiltà, città protostoriche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali