L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Archaeology of Iran in Honor of William M. Sumner, Los Angeles 2003, pp. 121-39.
Tepe giyan
di Massimo Vidale
Sito protostorico nell'alta valle del Kirkhah, ai margini della catena del Pish-i Kuh, Luristan (Iran occidentale), frequentato dal V al I ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] 'Iran antico, l'inumazione e l'esposizione del cadavere, mentre l'incinerazione, che già in epoca pre- e protostorica è pressoché assente, viene bandita in modo perentorio dal mazdeismo e poi dallo zoroastrismo come una riprovevole contaminazione ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] simili a quelle di Jeitun, rinvenute a Turang Tepe. Le ceramiche di Tepe Hissar I, tra le più belle dell'Iran protostorico, possono essere considerate affini a quelle di Chashma-i Ali e Tepe Siyalk, sul versante occidentale, e a quelle di Kara ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] , non trova riscontro nel mondo greco né in Vicino Oriente. Deposizioni di vasi rovesciati sono invece attestate nella protostoria centroasiatica; oltre che a Togolok 21, in Margiana, ne troviamo esempi nell'areale della cultura di Andronovo (II ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di un adeguato sistema di vie di comunicazione terrestri.
Mondo greco
Se strade si conoscono fin dalla protostoria, il commercio via terra nelle regioni che circondano il Mediterraneo fu possibile solo durante l'Impero romano; precedentemente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] periodo storico: Ujjain, Vidisha, Eran e centri religiosi come Sanchi e Bharhut). Indagini approfondite sulla preistoria e sulla protostoria vengono effettuate fino dagli anni Trenta del Novecento, ma soprattutto a partire dagli anni 1960-70.
Vi sono ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] l'esigenza di elaborare e discutere differenti, e spesso contrastanti, sistemi interpretativi e cronologici per la preistoria e protostoria del Sud-Est asiatico, nel tentativo di superare i postulati processuali che il sistema delle tre età aveva ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] Studies, I, 1993, pp. 63-71.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni nella città
di Ciro Lo Muzio
Protostoria
La regolarità degli impianti e l'uniformità tipologica che accomuna i grandi insediamenti ‒ e in buona parte anche i centri ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] nei siti di Shahi Tump e Miri Qalat, nell'odieno Makran pakistano, hanno svelato le profonde radici delle locali culture protostoriche e il loro improvviso contatto con la Civiltà dell'Indo. Una significativa interazione con la Civiltà dell'Indo è ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , studio dei toponimi e della cartografia storica, concorrono ad una più soddisfacente ricognizione di tali evidenze pre- e protostoriche. La diffusione di questi sistemi si riteneva inizialmente limitata ai Paesi bagnati dal Mare del Nord, dove essi ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...