Questo termine, adottato negli ultimi trent'anni dall'archeologia moderna, sta a indicare un particolare metodo di ricerca archeologica applicato allo studio dell'archeologia sociale. È compito dell'archeologo [...] studies of material culture, Cambridge-New York 1982.
A. Guidi, Storia della paletnologia, Roma 1988, 1990².
A. Cazzella, Manuale di archeologia. Le società della preistoria, Roma 1989.
A.M. Bietti-Sestieri, Protostoria. Teoria e pratica, Roma 1996. ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] attestano un gusto e una sensibilità straniera.
Tra la produzione dell'Irān e quella dell'India si pone la c. protostorica dell'Afghanistan dove gli scavi condotti dalle missioni francesi e americane hanno stabilito l'esistenza di un vasellame che ha ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] , per il quale le necropoli dovevano costituire un riferimento essenziale. Non è escluso, del resto, che le necropoli protostoriche dello Swat sorgessero in prossimità di luoghi sacri; lo spiazzo naturale in cima al colle che domina la necropoli ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] interesse delle stazioni preistoriche eoliane risiede sia nel fatto che queste isole a più riprese nella preistoria e nella protostoria hanno avuto nell'economia del Mediterraneo un'importanza di gran lunga maggiore di quella attuale, sia nel fatto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] 1950-1990 (Catalogo della mostra), Nîmes 1990.
D. Darde - V. Lassalle, Nîmes antique. Monuments et sites, Paris 1993.
Sulla protostoria:
M. Py, Recherches sur Nîmes préromaine. Habitats et sépultures, Paris 1981.
Sulle mura:
P. Varène, La Tour Magne ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] :
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
per l'Iran:
L'archeologia dell'Iran. Introduzione
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
per l'Asia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] , La necropoli barbarica di Nocera Umbra, in MonAnt, 25 (1918), coll. 138-352.
Il territorio nocerino tra protostoria e altomedioevo (Catalogo della mostra), Firenze 1985.
Umbria longobarda. La necropoli di Nocera Umbra nel centenario della scoperta ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] 2000, pp. 139-45.
E.M. Menotti, A proposito della presenza ed influenza etrusca nel territorio mantovano, in Atti del IV incontro di studi di preistoria e protostoria in Etruria (Manciano - Montalto di Castro - Valentano, settembre 1997), in c.s. ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] piccole dimensioni, per nulla paragonabili ai megaron di Troia. Con il bronzo medio (ca. 2100-1650) si entra nella protostoria, segnata dall'apparire dei primi testi e documenti, di cui è particolarmente ricco l'altopiano. Di fatto, mentre in Troia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di J. Jordan e altri), 1953-67 (direttore H. Lenzen), 1968-77 (J. Schmidt) e 1980-90 (R.M. Boehmer).
La città protostorica ha conosciuto un progressivo sviluppo. Nella fase di Uruk antico essa aveva una superficie di circa 70 ha, cresciuti a 100 nel ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...