Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] età del Ferro riaffiorata dalle acque del Baray occidentale a Koh Ta Meas. Degne di nota sono le recenti scoperte sulla protostoria della Birmania. La salma della sepoltura 32 di Myo Hla era adorna di numerosi bracciali d'avorio, una collana di vaghi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] fine del IV e gli inizi del III millennio a.C., a Gebel Aruda, che indicano il diretto intervento della cultura protostorica del Paese di Sumer nella formazione stessa dei centri sul medio Eufrate e nel loro sistema organizzativo nel corso dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] sede del governo imperiale. Con la fine del periodo Kofun, la diffusione del buddhismo e, quindi, della scrittura, la protostoria trapassa nella storia e l'archeologia preistorica lascia il posto all'archeologia storica.
Bibliografia
C.M. Aikens - T ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] sudarabici si estenderanno più a ovest, sulle catene montuose). Per questi centri così antichi, tuttavia, dobbiamo parlare ancora di "protostoria sudarabica".
Una "storia sudarabica" vera e propria comincia verso la fine dell'VIII sec. a.C., con la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] ; ognuno di essi, costituito da una decina di abitazioni, aveva una propria necropoli. È una forma d'insediamento di tipo protostorico, ma qui attestata ancora nei decenni finali dell'Orientalizzante e in età arcaica. Le dimensioni sono quelle di un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] le 100 e le 200 (ed oltre) persone per ettaro. Ciò porta a stime del tipo di 50.000/100.000 abitanti per la Uruk protostorica e fino a 200.000 per Babilonia; non mancano stime ancora superiori.
Città e villaggio - Più del semplice dato dimensionale è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] SAA 1997, pp. 237-58; Id., Les céramiques d'Oman et l'Asie Moyenne, Paris 2000.
Rakhigarhi
di Massimo Vidale
Il complesso protostorico di R. rappresentò, tra la fine del IV e gli inizi del II millennio a.C., il centro dominante della regione dello ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Gli scavi estensivi condotti ad A. dal 1958 sono stati di particolare importanza per l'archeologia Shang e per la protostoria dell'intera Asia Orientale. Essi hanno portato alla luce strutture abitative, artigianali e funerarie, che hanno permesso la ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...