LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] La ricerca archeologica nell'Italia Meridionale, Napoli 1960, Vol. II, pp. 105 ss. - Storia e topografia: P. Orsi, Appunti di Protostoria e storia locrese, in Saggi offerti a G. Beloch, Roma 1910, p. 155 ss.; A. W. Oldfather, in Pauly-Wissowa, XIII ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] della casata d'Angiò di Napoli, con cui i Bardi erano in relazione, e che essi, inoltre, ribadiscano il legame con la protostoria di Firenze evangelizzata al tempo di s. Silvestro (Giovanni Villani, Nuova cronica, II, 23; ed. a cura di G. Porta, I ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] cortigiane, erano di estrema leggerezza e trasparenza. Pare che esse arrivassero fino alla corte imperiale.
Bibl.: Per la preistoria e la protostoria: D. Levi, La grotta di Aspripetra a C., in Annuario della Sc. Arch. Ital. di Atene, VIII-IX, 1929, p ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] civiltà paleolitica nel neolitico della Sicilia, in Arch. Stor. Sic. Orient., XVI, 1929, pp. 138-159; P. Griffo, Preistoria e protostoria nell'Agrigentino, in Akragas, Boll. della Sopraint. alle Antichità di A., III, 1947, pp. 10-16. Storia di A.: A ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] ceramici dell'età del Bronzo Finale e dell'età del Ferro, che testimoniano la continuità d'insediamento sul colle dall'età protostorica in poi.
A seguito di queste scoperte recenti, e di vari altri scavi minori, si vanno chiarendo i rapporti che, fin ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] aggiungevano edifici accessori quali ginnasi, katagogia e balaneia. Ma se i culti principali avevano radici nella protostoria egea e costituivano un sostrato culturale comune delle popolazioni greche, pur se localizzate in territori anche assai ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Cosa, ad Alba Fucens, a Sepino.
All'attività archeologica degli ultimi decenni si deve anche la rivelazione delle culture protostoriche dell'Occidente: quella iberica (attraverso le scoperte del Levante spagnolo, specie di Ampurias e di San Miguel de ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] si conserva quasi niente. La testa di Lorsch a Darmstadt (Hessisches Landesmus.) è tra le più antiche testimonianze della protostoria delle v. dipinte (Becksmann, 1995, pp. 16-17). Essa potrebbe aver fatto parte dell'invetriatura della chiesa in cui ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] di monete romane, molto ricercate come materia di scambio.
Nell'India (v. indiana, arte), l'o. è attestata fin dalla protostoria ed è fra la più bella: ornamenti, orecchini, collane, uniscono l'oro a paste colorate, alla giada e pietre semi-preziose ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] archeometrico allo studio di alcune ceramiche medievali del sito di Castel Fiorentino, in Atti del 18o Convegno Nazionale sulla Preistoria-Protostoria-Storia della Daunia (San Severo, 29-30 novembre 1997), a cura di A. Gravina, S. Severo 1999, pp. 19 ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...