HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] ), pp. 108-188, l'H. prese parte alla discussione, vivace in quegli anni, sui rapporti fra la cultura protostorica villanoviana e quella storica degli Etruschi, evidenziandone il rapporto di continuità. In passato aveva dimostrato interesse, con una ...
Leggi Tutto
SUMMANTICO (Summatico), Diodato (Deodato, Adeodato)
Laura Righi
Nacque a Foggia il 4 novembre 1658 da Vincenzo e da Silvia Caccione, una famiglia nobiliare foggiana con origini in San Severo.
Scelse [...] -206; R. Pasquandrea, Il Monte Frumentario di S. Antonio Abate in San Severo, in Atti del 12° convegno nazionale sulla preistoria-protostoria-storia della Daunia… 1990, a cura di G. Clemente, San Severo 1991, pp. 235-249; P. Stella, Il giansenismo in ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] XVII (1927), 2, pp. 65 s.; D. de Lorentiis-G. Delli Ponti-L. Cardini, Guida della Mostra di preistoria e protostoria della regione salentina, Lecce 1956, pp. 29 s.; L. Cardini-P. Cassoli, Inventario della collezione paleontologica di Cardamone (Lecce ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] , Istituto nazionale di studi romani, Istituto nazionale di studi etruschi e italici, Istituto italiano di preistoria e protostoria, Società italiana di glottologia, Società romana di storia patria, Deputazione di storia patria per l’Umbria, Rotary ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] delle antiche civiltà della pianura Padana.
Nel 1954 contribuì a fondare a Firenze l’IIPP (Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria) e la sua fama di ‘palafittologo di grido’ ne fece un punto di riferimento per i colleghi che ne richiesero ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] già urbanizzati di Ponente e Mezzogiorno interessati da opere stradali e fognarie, riportando alla luce cospicue vestigia di capanne protostoriche e di necropoli distribuite cronologicamente tra l’VIII e il IV secolo a.C. Di larga parte di queste ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] Italia al secondo conflitto mondiale il D. parve piegarsi su questioni di preistoria e di protostoria, massime dell'Emilia e della Romagna (Preistoria e protostoria dell'Emilia, Roma 1941), e di antichità bolognesi. Ne traeva motivo dai materiali del ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] metà dell’Ottocento, a cura di M. Bernabò Brea - A. Mutti, Parma 1994, pp. 95-117; 150 anni di Preistoria e Protostoria in Italia, a cura di A. Guidi, Firenze 2014. Sull’opera museografica di Pigorini sono fondamentali: M. Desittere, Dal Gabinetto di ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] materiale, sulle manifestazioni artistiche, spaziando senza difficoltà alcuna dalla preistoria all'archeologia classica e dalla protostoria all'etruscologia. Per quanto riguarda l'archeologia classica e segnatamente l'archeologia romana, nell'ambito ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] storico-letteraria e ricostruì un'opera perduta di Varrone, il De gente populi Romani, che trattava la preistoria e la protostoria di Roma. Vinse il premio Lattes di Venezia e fu pubblicata a Padova nel 1907.
L'analisi del materiale frammentario ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...