Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] 24, 7.
183. Ibid., II, 17, 6 e 9. Per i riferimenti al mondo paleoveneto si vedano i testi fondamentali Giulia Fogolari, La protostoria delle Venezie, in AA.VV., Civiltà dell'Italia antica, IV, Roma 1975, pp. 63-222; AA.VV., Il Veneto nell'età antica ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] . Resoconto sulle campagne di scavo del 1970-71, in Atti della XV Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 1973, pp. 133-157; id., Thapsos, m Archeologia della Sicilia sud-orientale, Napoli 1973, pp. 30-52; id ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] ricordare tutto ciò che si presenta interessante. Il Museo Etnologico Portoghese conserva una bella collezione di gioielli preistorici e protostorici del più grande valore. Tra i pezzi di argento trovati in P., si deve ricordare la patera di Lameira ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] ν.) e Mohenjo-daro (v.) fossero note da tempo, la scoperta che esse celavano i resti materiali di una ignota civiltà protostorica fu dovuta al grande archeologo inglese Sir John Marshall. Dai primi saggi di scavo a Harappā e Mohenjo-daro (inizî degli ...
Leggi Tutto
Archeologo francese, nato ad Aix-en-Provence l'8 febbraio 1903. Suo padre, Joseph, era anch'egli archeologo, ex membro della Ecole Française di Atene e uno dei primi esploratori di Creta dove aveva, tra [...] famoso gioiello minoico: le api di Mallia, che risalgono al periodo dei Primi Palazzi cretesi (1750 a.C.). Lo studio della protostoria greca ha spinto D. a interessarsi alla Creta arcaica (scavi e ricerche su Anavlochos e su Dreros). Dal 1950 al 1962 ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] al VI sec. a. C. non abbiamo dati storici, ma solo un ricchissimo patrimonio di leggende. Da queste ci rendiamo conto che nella protostoria L. per lingua e civiltà non è greca.
Per i poemi omerici (Od., viii, 281, 294; Il., i, 594) gli abitatori di L ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] tutti gli specialisti. Tra gli studiosi che con la loro opera in qualche misura hanno rifondato l'archeologia pre- e protostorica europea, vanno citati l'inglese J.G.D. Clark, che con Prehistoric Europe (1954) ha inaugurato quello che può essere ...
Leggi Tutto
Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994
BUCAREST
L. Bianchi
Museo (v. s 1970, p. 165). - Il Museo di Storia della Romania è stato istituito nel 1971 con sede nel vecchio palazzo della posta di Calea Victoriei, [...] organizzata seguendo il criterio cronologico e con accentuata impostazione didattica. Le sale del pianterreno sono dedicate alla preistoria, alla protostoria fino alla seconda Età del Ferro (V-I sec. a.C.) e alle colonie greche di Histria, Callatis e ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] romani di Spoleto, in Annali Fac. Lettere Univ. Perugia, 22 (1984-85), pp. 227-76; AA.VV., Il territorio nocerino tra protostoria ed altomedioevo, Firenze 1985; S. Diebner, Reperti funerari in Umbria (I a.C.-I d.C.), Roma 1986; AA.VV., Il volto ...
Leggi Tutto
VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO
G. Gangemi
Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] in età bizantino-barbarica (orecchini a cestello in bronzo e fibule da cintura con protomi zoomorfe).
Bibl.: Età preistorica e protostorica: D. H. Trump, Excavation at La Starza, Ariano Irpino, in BSR, XXX, 1963, pp. 1-32; G. Gangemi, Castel Baronia ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...