Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del (v. S 1970, p. 340)
G. Verardi
La possibilità di un rapporto significativo tra la civiltà della valle dell'Indo (v.) e la civiltà indiana [...] centrale in India, dove la ricerca archeologica è rimasta pertanto sostanzialmente orientata verso la preistoria e, ancor più, la protostoria. Per lungo tempo, e in parte ancor oggi, si è cercato di fornire le prove di una continuità culturale ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] l'analisi delle società preistoriche, a cura di M.S. Cassano, A. Cazzella, A. Manfredini et al., Roma 1984.
Preistoria e protostoria nel territorio di Roma, a cura di A.M. Bietti Sestieri, Roma 1984.
A. Cazzella, L'archeologia dopo la New Archaeology ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] diverse zone (area di S. Domenico, Largo S. Martino, Seminario, tempio dorico di Piazza Castello). La frequentazione protostorica, quindi, sembra indicare nel sito un'area privilegiata; lo stesso addensarsi di tre comunità distinte (Scoglio del Tonno ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] e architettura della Cisalpina romana fino al II secolo e.n., Bruxelles 1971.
P. Piana Agostinetti, Documenti per la protostoria della Val d’Ossola, Milano 1972.
F. Rittatore Vonwiller, La civiltà del Ferro in Lombardia, Piemonte e Liguria, in ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] di Gropius nella via Prinz Albrecht 7 (ora Niederkirchner - Strasse); la sezione occupò 16 sale per la preistoria e protostoria dell'Europa e 3 sale per la Collezione Schliemann. Dal 1925 al 1945 è stato direttore della sezione Wilhelm Unverzagt ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] per esempio in Gallia, senza però venirne mai completamente sopraffatti. Il periodo in cui questo gusto e quest'arte agirono va dalla protostoria, cioè da poco dopo il 1000 a. C., agli inizî del 1000 d. C.; la loro sfera geografica era essenzialmente ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
W. D. Heilmeyer
Musei (v. vol. II:, p. 57 e s 1970:, p. 148). - Bisogna osservare che i famosi edifici dei musei di B. non corrispondono esattamente ad altrettante [...] , la collezione paleocristiano-bizantina, che peraltro è stata sempre qui, le modeste raccolte del Museo di Preistoria e Protostoria e il Gabinetto Numismatico, i cui patrimoni sono rimasti pressoché intatti. Ciò che rimane della collezione di calchi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] fondamentale nell’ambito dei rapporti tra l’area padana e altoadriatica e il mondo transalpino in tutto il corso della protostoria, in particolare dell’età del Ferro. All’interno di questo rinnovato quadro d’insieme si inseriscono i risultati di uno ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] in località Petrosa presso Scalea nell'alto Tirreno, l'insediamento di Torre Galli-Drapia nel Poro. Ad Amendolara, al centro protostorico (rione vecchio) succede l'abitato sul pendio di S. Nicola che, nella prima metà del VI sec. a.C., acquisisce ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] simili a quelle di Jeitun, rinvenute a Turang Tepe. Le ceramiche di Tepe Hissar I, tra le più belle dell'Iran protostorico, possono essere considerate affini a quelle di Chashma-i Ali e Tepe Siyalk, sul versante occidentale, e a quelle di Kara ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...