Archeologo italiano (Roma 1909 - ivi 1995). Prof. di archeologia nell'univ. di Cagliari (1940-45) e poi di etruscologia e archeologia italica nell'univ. di Roma (sino al 1980); socio nazionale dei Lincei [...] e nel Lazio e ha lasciato una larga produzione scientifica nei varî campi dell'archeologia, della preistoria e protostoria fino al tardo Impero. Ha dedicato però al settore etrusco-italico le opere maggiori: studî linguistici (Testimonia linguae ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Piero Barocelli
Nato a Faenza il 29 dicembre 1833; morto a Ceretolo presso Bologna il 17 agosto 1910. Ingegnere architetto capo del comune di Bologna, approfittò delle ingenti opere [...] sepolcreti villanoviani ed etruschi e delle abitazioni preromane, esplorazioni di capitale importanza per la conoscenza della preistoria e protostoria italiane. Si deve in modo particolare a lui se il museo archeologico di Bologna è uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (v. vol. VII, p. 78)
M. Michelucci
All'interno del circuito delle antiche mura di cinta, nel settore N dell'abitato sono emerse estese tracce di un insediamento [...] di Vulci (cat.), Milano 1985, p. 132 ss.; E. Pellegrini, in N. Negroni Catacchio (ed.), Il Museo di Preistoria e Protostoria della valle del fiume Fiora, Manciano 1988, pp. 70-71; L. Donati, Le tombe di Saturnia nel Museo Archeologia di Firenze ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] . 52-67; C. Morigi Govi, La prima età del ferro in Emilia e Romagna, in Atti XIX Riun. Istituto Preistoria e Protostoria, Firenze 1975 (pubbl. 1976), pp. 163-80; G. Colonna, Problemi dell'archeologia e della storia di Orvieto Etrusca, in Annali della ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] La necropoli di Colfiorito tra VI e IV sec. a.C., in La Romagna tra VI e IV sec. a.C. nel quadro della protostoria dell'Italia centrale. Atti del Convegno, Bologna 1982, Bologna 1985, p. 229 ss.; M. C. De Angelis, La necropoli di Colle Capitano, ibid ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] un piccolo corso d'acqua: lo Shavur. Il sito posto al centro di una fertile pianura irrigabile, permise fin dalla protostoria lo stanziamento di fiorenti culture agricole e favori in seguito la nascita e lo sviluppo di un grande centro urbano. Gli ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] . Sena Chiesa (ed.), Angera romana. Scavi nella necropoli 1970-1979, Roma 1985; Atti del 2° Convegno archeologico regionale. La Lombardia tra protostoria e romanità, Como 1986; R. C. de Marinis (ed.), Gli Etruschi a Nord del Po, Mantova, I, 1986 e II ...
Leggi Tutto
ATRANJIKHERA
M. Vidale
Sito archeologico nello stato indiano dell'Uttar Pradesh, distretto di Etah. La collina artificiale di A. con un'estensione di c.a 1100 x 400 m sorge sulle rive di un affluente [...] II millennio a.C. al I sec. a.C., sono rappresentate alcune delle culture archeologiche più significative della protostoria del subcontinente indiano. La sequenza è stata scandita dagli archeologi in quattro periodi successivi.
Il periodo I, datato ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Rovigo (20,9 km2 con 2763 ab. nel 2008).
In località Frattesina gli scavi hanno rivelato un villaggio dell’età del Bronzo (12°-10° sec. a.C.), con resti di capanne e di focolari, [...] di vetro, ambra proveniente dal Baltico, avorio di elefante, osso e corno di cervo. L’economia del sito appare quindi fondata sullo scambio, anche a lunga distanza, e costituisce un caso straordinario nel quadro della protostoria italiana. ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Salvatore Maria
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Catania il 13 giugno 1912, morto a Roma il 2 aprile 1985. Dopo aver compiuto gli studi universitari a Roma, e aver frequentato [...] più che i singoli dati tipologici, l'integrazione della ricostruzione archeologica con i dati naturalistici: preistoria e protostoria vi sono intese "come studio sulla formazione delle civiltà antiche e non solamente come documentazione di momenti e ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...